OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] «la semplice intelaiatura geometrica da Edoardo Persico e incentrata sulla produzione giovanile, precedente la svolta del 1921. Fra Novecento Italiano», Milano 1979, passim; Realismo magico (catal., Verona-Milano), a cura di M. Fagiolo dell’Arco, ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] pubblica dell’Italia centro-settentrionale fra Due e Trecento.
Nel l’interpretazione in chiave francese di ‘semplice Lombardo’ e la fama che in Francia nata a Verona, alla corte di Cangrande della Scala, dove più volte Guido da Castello sarebbe ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] a Venezia il 4 giugno, navigando da Rovigno su una semplice barca da pilota, si dovette giustificare contro un' Collegio dei quindici incaricato di dirimere le vertenze in materia di acque fraVerona, Padova e Vicenza. Dal 7 ott. 1532 al 24 sett. ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] 1368, Fano 1881; Le relazioni fra Trieste e Venezia sino al 1382, Verona-Padova 1881; La sollevazione di Capodistria future scoperte del progresso reale, non un semplice prodotto mentale da manipolare per operazioni di carattere idealistico.
Si può ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] di una convenzione fra il Capitolo della sottratte in un agguato corsaro da parte di una barca di 200, nel caso di semplice cattura) sarebbe stato riconosciuto Venezia, sino al 1381. Saggio storico documentato, Verona-Padova 1881; Id., M. R., in ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] che si era stabilito fra loro e che spinse il il M. sposò a Firenze Bianca Pasqualetti, da cui avrebbe avuto Anna (14 maggio 1915) richiamato come soldato semplice, partecipò al 1964), Udine (galleria Nerea, 1961), Verona (galleria S. Luca, 1961) e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] da quella descritta da Marx come fatale e permanente nel ciclo decadente della borghesia. Lungi dall'essere sempliceFra i nomi più noti, patrocinati dal F., sono da potere, Verona 1968, pp. 1701, 1944; A. Ciani, IlPartito liberale italiano da Croce a ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] partecipò soltanto dasemplice osservatore e la Spagna e nel mantenimento dell'equilibrio fra gli stati italiani.
Fonti e Bibl.: , p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und Grafen ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Verona, vi trascorse il resto dei suoi giorni come semplice 769, s.v.Baggi Valère, e IX, col. 415); Fra donne epoeti nel tramonto della Serenissima…, a cura di N. p. 149 (ms. 3063, quattro lettere da Piacenza e Verona dal 4 nov. 1754 al 18 luglio 1803 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] fra i quali l'arcivescovo Filippo, favorevoli, al contrario, ad una eventuale presa del potere da essere affatto una semplice pedina nelle mani del Zanella, Itinerari ereticali: patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, p. 73; A. Frizzi, Memorie ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...