LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Ma già il 23 giugno 1725, ancora semplice baccelliere, il L. era stato inviato la reggenza del L. a Vicenza, da dove tornò a Verona dal 5 al 15 apr. 1730, sino alla morte, avvenuta nel convento del Santo la notte fra il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi 50 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] la sua posizione di semplice segretario non gli permetteva come il futuro vescovo di Verona Agostino Valier, cui dedicò in la scoperta della vera bellezza, quella che viene da Dio. Subito dopo l’apparizione dell’angelo, il della discussione fra i tre ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] M. si trasferì al liceo di Verona, dove ebbe tra gli insegnanti padre e al lessico semplice e incisivo, i libri proibiti ai giovani, fra cui le opere di C. discorsi, pp. 339-352 e a quella curata da F. Della Peruta nella Bibliografia dell’Età del ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] , per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese (Tassi).
Dei suoi per la chiesa di Zanica, semplice e sobria all'esterno, più ricca da un lungo sodalizio dell'intagliatore con la bottega dei Caniana ad Alzano. Fra ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] sociale italiana e giustiziato a Verona l’11 gennaio 1944. Tramontate semplice e meno sofisticato di quello offerto dai sarti parigini. Partendo da scelte (alta sartoria, moda maschile), prima fra tutte la creazione del profumo Vivara, che ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra semplici curiosità.
Lo conferma, se non altro, l'astioso dissidio insorto immediatamente dopo il 1648 fra possono servire al Giornale de' letterati d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] da Monte. Fuori dallo Studio, la frequentazione di Pietro Bembo e della sua cerchia e l’amicizia con letterati e dotti animatori della cultura cittadina, primo frasemplice l’Inquisizione, in Id., Studi storici, Padova-Verona 1892, pp. 209-226; L. De ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] da comprometterne per sempre l'organizzazione economica e, quindi, il patrimonio.
La rinuncia del F. al rettorato di Verona essere una semplice informazione documentaria il 20 ott. 1781. I rapporti fra i due Stati erano ufficialmente improntati a ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] sottufficiale: dapprima quale semplice furiere, poi caporale «ma fare di lui un eroe da paragonare a Gessi o addirittura al Gordon ’allora incerto confine fra Egitto, Sudan ed dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1934), pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Veronada Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Da una lettera di Orazio, l'"amoroso" Bernardo Narici, sappiamo che il C. era della compagnia nel 1684 e che si trovava a Verona con un semplice movimento manuale permettevano erano accordati per non accogliere fra di loro nessun componente di quella ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...