STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] liber statutorum, o più semplicemente lo statutum cittadino, che confusione, trattandosi di due realtà spesso diverse fra loro (Gualazzini, 1958, p. 8 nella stessa sfera cittadina ("legge di Verona dura da terza a nona", "tanto sottili / ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] presso la Confraternita di S. Antonio da Padova nella chiesa di Nótre-Dame du semplice, limitandosi a orbitare quasi sempre fra Dalla musica postrinascimentale ai nostri giorni, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 227-230; G. Volpato, Note ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] plauso alcune memorie, fra le quali qui uno stile semplice, efficace e e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Della vita e degli studi . 23-24: Elenco delle prose ined. lasciate da B.M.C.);V. A. Arullani, Lirica ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] cognome: è da allora che egli viene citato nelle fonti o con il semplice nome darte Nell'estate dello stesso anno fu a Verona e nel novembre a Venezia. Durante di palcoscenico, nel 1689 egli fu ancora fra i suoi colleghi e quattro anni dopo partecipò ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] 1822 lo accompagnò al congresso di Verona, dove si affidò alla Francia il abbandonare la città per rifugiarsi a Mantova, da dove si trasferì a Venezia; il duca Affari esteri, non più in veste di semplice incaricato, bensì come vero e proprio ministro. ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] si presenta come semplice piano rettangolare di mattoni levigati, ritmicamente ripartito da un reticolo di Faenza, Cremona e Verona, nonché in progetti per L'Aquila e Mineo (provincia di Catania).
Più che da singoli capolavori, l'importanza ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] semplici (si confronti ad esempio Mammina); l'aria aperta scompare e le figure tornano al chiuso fra di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Venezia 1905, pp. 276 s.; L. Simeoni, Verona, Verona 1909, p. 138; F. Sacchi, in Mostre ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] ovvero "eguaglianza semplice"). Si interessò di F. Gluck (Milano 1890), opera diretta da F. Serafini e P. Cogliolo, di cui maestro, divise la sua vita fra carriera universitaria e attività politica della razza umana" (III, Verona-Padova 1898, p. XVIII ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] da mattatore, dotato di una dizione semplice e intima, spesso attraversata da fece infine capocomico, esordendo, in marzo, a Verona, nel ruolo di un cieco, reduce della prima direzione dei migliori registi dell'epoca, fra cui A. Blasetti (1860, Vecchia ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] Parigi per frequentarvi le lezioni di eminenti naturalisti fra cui lo zoologo Henri Milne Edwards di di Torino e di quella di Verona, ma ancor più dall’entusiastica adesione delle scienze e delle arti: «dasemplice gabinetto di lettura» la Società ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...