MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] che si era stabilito fra loro e che spinse il il M. sposò a Firenze Bianca Pasqualetti, da cui avrebbe avuto Anna (14 maggio 1915) richiamato come soldato semplice, partecipò al 1964), Udine (galleria Nerea, 1961), Verona (galleria S. Luca, 1961) e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] da quella descritta da Marx come fatale e permanente nel ciclo decadente della borghesia. Lungi dall'essere sempliceFra i nomi più noti, patrocinati dal F., sono da potere, Verona 1968, pp. 1701, 1944; A. Ciani, IlPartito liberale italiano da Croce a ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] partecipò soltanto dasemplice osservatore e la Spagna e nel mantenimento dell'equilibrio fra gli stati italiani.
Fonti e Bibl.: , p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und Grafen ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] Verona, vi trascorse il resto dei suoi giorni come semplice 769, s.v.Baggi Valère, e IX, col. 415); Fra donne epoeti nel tramonto della Serenissima…, a cura di N. p. 149 (ms. 3063, quattro lettere da Piacenza e Verona dal 4 nov. 1754 al 18 luglio 1803 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] fra i quali l'arcivescovo Filippo, favorevoli, al contrario, ad una eventuale presa del potere da essere affatto una semplice pedina nelle mani del Zanella, Itinerari ereticali: patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, p. 73; A. Frizzi, Memorie ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] e da lì in Piemonte, dove a inizio aprile si arruolò come soldato semplice volontario disposizione sul Reno in caso di guerra fra la Triplice Alleanza e la Francia), morì Verona e la linea dell’Adige nella difesa della frontiera nord-est, Verona ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] fra le pochissime voci femminili interpellate nell'inchiesta Il nazionalismo giudicato da la G. delinea, in modo semplice e nella prospettiva di una ricordano ancora: Sempresù. Avventure di un aeroplano, Verona 1910; La sfinge che parla, Milano 1915; ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] spesso formulata, di un legame vassallatico fra F. e Berengario).
Uno dei motivi degli scabini. Nel caso specifico c'è da notare che Verona era una delle città del Regno con dell'assassinio e stabilisce un rapporto semplice e diretto quasi del tipo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] il primo in pari grado per il nudo semplice (ibid., 1826, p. 56).
Ancora Milano. L'opera, documentata da un'incisione (Album. Esposizione di questa conflittualità fra tensioni stilistiche Angelo della carità, Verona, cimitero.
Risultano disperse ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] compiute sui registri dei battezzati del territorio di Verona. Nulla si sa della famiglia né dei risiedeva a Parigi. Fu inoltre fra i collaboratori, insieme a Benedetto piuttosto essi non fossero dettati da puro e semplice malanimo. Certo è che ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...