ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] di Adria era allora divisa fra due domini: Rovigo e volte in veste di semplice invitato ad alcuni dei a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s., 442, 627; ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] meno autorevole di semplice scultore. E, si impegnò a consegnare una vera da pozzo in marmo rosso di Verona a Niccolò di Giovanni Pisani R. Bossaglia, La scultura. I cantieri e gli artisti fra Trecento e Quattrocento, in Il Duomo di Milano, I, ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Verona in quell'anno e recatosi, fra l'altro, a visitare la scuola infantile del Duomo.
I dissensi suscitati dal diffondersi delle scuole infantili di carità furono alimentati da mese di detenzione inflittogli come semplice sospetto per ordine del ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] «la semplice intelaiatura geometrica da Edoardo Persico e incentrata sulla produzione giovanile, precedente la svolta del 1921. Fra Novecento Italiano», Milano 1979, passim; Realismo magico (catal., Verona-Milano), a cura di M. Fagiolo dell’Arco, ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] pubblica dell’Italia centro-settentrionale fra Due e Trecento.
Nel l’interpretazione in chiave francese di ‘semplice Lombardo’ e la fama che in Francia nata a Verona, alla corte di Cangrande della Scala, dove più volte Guido da Castello sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] sostenere, forse, un sedile; fra esse è una figura muliebre. il carattere di semplice opera decorativa attribuibile architettonica di tipologie diverse da quelle della Kòre e del museo del Teatro Romano di Verona. Carattere decorativo hanno anche le ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] a Venezia il 4 giugno, navigando da Rovigno su una semplice barca da pilota, si dovette giustificare contro un' Collegio dei quindici incaricato di dirimere le vertenze in materia di acque fraVerona, Padova e Vicenza. Dal 7 ott. 1532 al 24 sett. ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] 1368, Fano 1881; Le relazioni fra Trieste e Venezia sino al 1382, Verona-Padova 1881; La sollevazione di Capodistria future scoperte del progresso reale, non un semplice prodotto mentale da manipolare per operazioni di carattere idealistico.
Si può ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] di una convenzione fra il Capitolo della sottratte in un agguato corsaro da parte di una barca di 200, nel caso di semplice cattura) sarebbe stato riconosciuto Venezia, sino al 1381. Saggio storico documentato, Verona-Padova 1881; Id., M. R., in ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] 765 o 767 il vescovo Arbeone fece traslare da Maia, presso Merano, a F. il corpo un altare dedicato a s. Pancrazio esisteva fra il 926 e il 938 nella chiesa S. Zeno Maggiore di Verona. Con ventiquattro colonne - riallaccia nella semplice struttura a ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...