SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] , redasse molti atti. Fra il 1290 e il podestà Marco Querini che da altre fonti sappiamo resse Vicenza dopo il 1279 e anche il semplice lessico del testo non muta del contado (sec. XIII), in Religiones Novae, Verona 1995, pp. 149-179 (in partic. p ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] nostre compagini sinfoniche. Prima fra tutte, per concerti, di Parma, ventitré anni, di Verona. In quel di Busseto (se fondò una banda musicale. L’idea, semplice e lucida è questa: «[…] la ‘Vie dell’Amicizia’, ideate da Muti in collaborazione con il ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] , potrebbe alludere alla semplice residenza entro la iudiciaria e distribuisse il ricavato fra sacerdoti e poveri. Al Martino di Tours con un diploma dato da Pavia il 16 luglio 774.
Non è Bergamo e per S. Zeno di Verona, intitolate a santi il cui culto ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] diverso cioè dalla semplice pittura a cera, è ricordata anche da Vitruvio (vii, altri invece sono dipinti certamente ad encausto. Fra questi ve ne sono di quelli in Atti e Mem. Acc. Sc. e Lettere di Verona, VI, III, 1957, con ampia bibliografia; W. ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] da tale Perina, come si evince dall’atto di battesimo conservato nell’archivio parrocchiale di S. Maria in Colle e datato 17 agosto. Nella stessa cittadina il 9 genn. 1679 prese in moglie la concittadina Giulia Bosa. Frasemplice in Verona illustrata, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Bologna per lavorare al Resto del Carlino dasemplice redattore; due anni dopo divenne, in scena al teatro Nuovo di Verona con la compagnia Giachetti-Micheluzzi, a Bologna il 26 novembre 1968.
Opere: Fra le opere non citate nel testo: Bene gli ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] di Ludovico Carbone, come emerge da una lettera del 1468 inviata più semplice fattura 298-300; E. Faccioli, Mantova, Le lettere, II, Verona 1962, pp. 85-112; R. Signorini, Contributo alla 493-536; I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati: ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] il nome del gerente del periodico.
Fra il 1899 e il 1901, insieme diresse il settimanale Verona del Popolo, – cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio stato sposato con Romanina Felicini, ebbe da lei tre figli: Goliardo, Giulio e ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] carriera ecclesiastica e ottenne un chiericato semplice: ciò sembra tuttavia in contraddizione con di Venezia maestro Girolamo Della Torre di Verona e il rettore degli artisti perché si in corso fra i filosofi dell'epoca. Alcune di esse furono da lui ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] Deportato prima a Verona e poi a episodi di rissa e lotta, ma che, da adulto, ne costituì la sua migliore (e dopo un semplice schiamazzo pubblico. (E., maestro di scherma: notizie biografiche), Livorno 1904; Fra spade e sciabole. E. P.: la sua gita a ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...