ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] una a Napoli, altre a Verona e Ostia, ed una, già ad Este, nota da un disegno) di dame e imperatrici, fra cui Sant'Elena. La testa trovate a Ostia, a Lecce, ad Arles. Il peplo semplice a larghe pieghe consistenti con piccola egida a tracolla mostra ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] sociale italiana e giustiziato a Verona l’11 gennaio 1944. Tramontate semplice e meno sofisticato di quello offerto dai sarti parigini. Partendo da scelte (alta sartoria, moda maschile), prima fra tutte la creazione del profumo Vivara, che ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] spesa in continue peregrinazioni da una città all'altra semplici curiosità.
Lo conferma, se non altro, l'astioso dissidio insorto immediatamente dopo il 1648 fra possono servire al Giornale de' letterati d'Italia, (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] da Monte. Fuori dallo Studio, la frequentazione di Pietro Bembo e della sua cerchia e l’amicizia con letterati e dotti animatori della cultura cittadina, primo frasemplice l’Inquisizione, in Id., Studi storici, Padova-Verona 1892, pp. 209-226; L. De ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] da comprometterne per sempre l'organizzazione economica e, quindi, il patrimonio.
La rinuncia del F. al rettorato di Verona essere una semplice informazione documentaria il 20 ott. 1781. I rapporti fra i due Stati erano ufficialmente improntati a ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] sottufficiale: dapprima quale semplice furiere, poi caporale «ma fare di lui un eroe da paragonare a Gessi o addirittura al Gordon ’allora incerto confine fra Egitto, Sudan ed dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XII (1934), pp. ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] l'indennizzo dei danni eventualmente subiti da qualche collegato. Del tutto nuove varia, fra alti e bassi, ma ridotta a semplice alleanza militare in Id., Studi su Verona nel Medioevo, IV, a cura di V. Cavallari-O. Viviani, Verona 1963, pp. 281-353 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Veronada Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Da una lettera di Orazio, l'"amoroso" Bernardo Narici, sappiamo che il C. era della compagnia nel 1684 e che si trovava a Verona con un semplice movimento manuale permettevano erano accordati per non accogliere fra di loro nessun componente di quella ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] Mozzecane, piccolo centro in provincia di Verona, dove rimase con la sua famiglia rimanere semplice spettatore del compromesso storico fra le maggiori forze del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, diretto da F. Traniello - G. Campanini, Genova ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] 'azione semplice e l'A. aveva compiuto, chiamato da Mverding, il suo primo viaggio in anni la polemica restò aperta e vivace fra i seguaci dell'una e dell'altra nel 1779 a Torino e l'anno successivo a Verona e a Milano. Ancora in Russia per tre anni ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...