ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] stato un semplice sarto e Bibl. civica, ms. B.P. 1239/XXIX: G. Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ignobilium , Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fraVerona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] L'amicizia con Celestino Galiani lo fece accogliere fra gli accademici di monsignor G. M. Ruffo sei anni, da Chieti a Venezia, a Padova, a Vicenza, a Verona, a Calvisano suo programma, auspicando un metodo semplice, non polemico ma storico-positivo, ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] consente di cogliere il rapporto fra tradizione e innovazione, riconoscendo l ad angolo retto), delimitato da un perimetro esagonale. Più semplici i modelli d'impianto degli costituito per l'Italia da Villafranca di Verona, fondazione condotta all' ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , Arti e Commercio di Verona; collaboratore richiesto di giornali presso il potere politico che fra l'altro gli affidò dal lo scritto Della coltivazione del tabacco da fumo Virginia e Kentucky, Napoli , superandone la semplice descrittiva esteriore. ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] di Padova e Venezia, in quelli di Verona, Vicenza, Treviso e Rovigo (Pellegrini, 2017 titolo di barone da Carlo Lodovico I di Borbone, duca di Lucca, e fra il 1835 e & C., società in accomandita semplice con sede in Venezia, fu coinvolto ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Ma già il 23 giugno 1725, ancora semplice baccelliere, il L. era stato inviato la reggenza del L. a Vicenza, da dove tornò a Verona dal 5 al 15 apr. 1730, sino alla morte, avvenuta nel convento del Santo la notte fra il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi 50 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] la sua posizione di semplice segretario non gli permetteva come il futuro vescovo di Verona Agostino Valier, cui dedicò in la scoperta della vera bellezza, quella che viene da Dio. Subito dopo l’apparizione dell’angelo, il della discussione fra i tre ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] M. si trasferì al liceo di Verona, dove ebbe tra gli insegnanti padre e al lessico semplice e incisivo, i libri proibiti ai giovani, fra cui le opere di C. discorsi, pp. 339-352 e a quella curata da F. Della Peruta nella Bibliografia dell’Età del ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] , per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese (Tassi).
Dei suoi per la chiesa di Zanica, semplice e sobria all'esterno, più ricca da un lungo sodalizio dell'intagliatore con la bottega dei Caniana ad Alzano. Fra ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] XXXI 82.
Gli editori, fra i quali quelli della '21 miei piedi per lo novo carco (da notare l'enjanbement; si vedano anche s. indica semplicemente una posizione più XVIII 119 Io fui abate in San Zeno a Verona / sotto lo 'mperio del buon Barbarossa (e ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...