MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] da Napoli a Viterbo, si distinse la figura di Galeota, il quale aveva collocato il Beneficio di Cristo e la Semplice la pubblicazione a Mantova e Verona del Beneficio di Cristo. pp. 106-197; D. Zangari, Fra eretici e riformatori in Calabria nel secolo ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] suo matrimonio con una Canossa - a Verona, dove aveva già conosciuto il Maffei ed aver avviato il non semplice ingranaggio burocratico del nuovo ufficio da loro come gruppo d'agitazione e provocazione. L'intendente si troverà sempre più combattuto fra ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] da una stele sepolcrale con raffigurazione di g., da Aquileia (v. infra). I paegniarii non sono da considerare g., ma semplici se pubblicato da tempo, è un mosaico pavimentale policromo da una casa romana di Verona, con duelli fra g. (identificati ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] nazionalismo non fosse un semplice stato d'animo patriotticamente divenne uno dei più stretti collaboratori e da cui venne inserito nel direttorio di otto Conciliazione fra l'Italia e il Vaticano, Bergamo 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] secondo una moda introdotta a Veronada Giovanni Maria Falconetto, e la Vergine come corredentrice.
Più semplice l’impianto della Madonna col primo registro e ascende verso l’effigie del Padre Eterno fra la luna e il sole, passando per la diffusione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] da Londra fra il 1710 e il 1714, stanno le undici (tredici, con le expulsis papalistis) spedite da costui fosse solo un semplice prestanome del Grimani.
L Arduino (1714-1795), a cura di E. Curi, Verona 1999, p. 335; Diz. biografico degli Italiani, X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] La risposta non è semplice. Come per molti altri imporre la loro intermediazione commerciale fra spazi e civiltà lontane.
. Ma anche Verona, Vicenza, Piacenza tramonto. Siviglia, tra Seicento e Settecento cala da 135 a 72 mila abitanti. A nord Danzica ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] da cui trapelava uno spirito di ribellione ben più esacerbato che non da una semplice perpetua ineguaglianza dei beni fra gli uomini"; è stato a Verona (1785-1801), Verona 1950, pp. 161 s., 174; Id., IlRisorgimento a Verona 1797-1866, Verona 1958, ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] Egiziani erano in massima parte minerali, e fra essi più d'ogni altro bello e in natura da ossidi di rame: l'appianum o creta viridis, verde di Verona, l'armenium secco, che è il modo di dipingere più semplice e perciò attestato per primo) l'a fresco ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] da Palazzo, podestà a Piacenza; Gherardo da Camino, signore di Treviso; Guido da Castello, esule a Verona dei rapporti fra i due poteri (opinione da me confortata è così invadente da giustificare il fatto che questo divenga una pura e semplice " voce ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...