PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] semplice sponda circolare, è sormontata da due piloni in arenaria sui quali si imposta in blocco unico un architrave. Fra i numerosi p. illustrati da 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane di Verona, Verona 1955; J. Balogh, Studi sulla collezione di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] : a Venezia, Padova, Udine, Verona, Bologna (4 concerti, il primo e di Verdi), di tipo semplice e brillante, fra cui si ricorda la raccolta dal voci e organo, Op. 271 a 4 voci) e una Messa da Requiem a 3 voci, Op. 270; vari Tantum ergo, Litanie, ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] spaziano dalla semplice ricostruzione del contesto ignote e notizie essenziali provengono da storici del mondo classico; , Otranto, Brescia, Verona, Ferrara, Luni, la trasmissione dei saperi tecnici, fra tradizione colta e fonti materiche, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Trento, presso Madruzzo, e a Verona, presso Giovan Matteo Giberti. Alla semplice: esplicitamente al L. che si attendeva da lui l'elezione di un pontefice amico Prosperi, I cristiani e la guerra: una controversia fra '500 e '700, in Riv. di storia e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta stampare pei torchi Cesari per la sua edizione della Crusca, uscita a Veronafra 1806 e 1811. Lo stesso Tomitano, però, nell' di S. Sofia, con una semplice pensione, anche se i suoi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] semplici aule mononave con battistero annesso, costituito spesso da un in Italia e particolarmente nel Veronese, Verona 1931.
C.E. Boyd, Tithes and ), in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo. Atti della XLV ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] fatte alla chiesa di S. Giorgio. Acuitosi il contrasto fra B. e il vescovo di Piacenza per una disputa da Parma negli anni gompresi tra il 1170 ed il 1194 non fu così semplice a un congresso della Lega da tenersi a Verona e nel quale si sarebbero ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] del clero doveva prevedere (anche per i semplici sacerdoti) lo studio del latino e il veleno fra le possibili cause della sua morte; più verosimilmente, soffriva da tempo di cura di D. De Robertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 181-188; F. Tomasi - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] dalla Chiesa alleati fra loro.
La struttura associative di lavoratori (collegia) da opporre al potere delle corporazioni, è il cambium minutum, o cambio di denaro semplice (parte II, tit. I, cap. VII e più completa) a Verona nel 1740 (a cura di ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Prime rappresentazioni
Nella sua forma più semplice, l'a. di Iesse si di St. Blasius a Brunswick, fatta costruire da Enrico il Leone con lo scopo di farne il fra Iesse alla base dell'a. e Adamo coricato al momento della creazione di Eva (Verona, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...