Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] capi guerrieri.
A questo proposito sono da ricordare le incisioni di Monte Bego, al semplice sradicamento La loro datazione è varia, oscillando fra l'Età del Bronzo e la nostra Stallavena nei Monti Lessini presso Verona (Italia), in Bulletino Museo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] da incarichi nella Terraferma ad altri nei domini del Levante; per di più, a far da collante fra ma si trattava di un semplice atto di riconoscimento, visto numerate (Cipro, 1513-15); 192, n. 53 (Verona, 1517); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da accogliere, come semplice ipotesi, una sua discendenza dai pistoiesi Vergiolesi.
Le prime notizie sulla sua giovinezza sono narrate dada Clemente IV. Quando Corradino giunse a Verona, il 21 ottobre, F. da , I Romagnoli fra autonomie cittadine e ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] mediterranea e caratterizzate da una relativa semplicità di esecuzione, in b. direttamente sopra medaglioni aurei, già diffuso in area bizantina fra il sec. 6° e il 7°, divenne comune in .; Udine, Mus. Civ.; Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] implicare la semplice perdita di (Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale si S. Maria a Cracovia, databili fra il sec. 13° e il storia e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] 'isolamento e della semplicità agreste come antidoto Diomede presenta un giardino fra avancorpi porticati, raccordati da un terzo braccio , Milano 1958; G. A. Mansuelli, in Catullo veronese, Verona 1961, I, pp. 124-128; M. Mirabella Roberti, in ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] sente a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se non che sembra semplice si complica ossia i seguaci di fra Paolo Sarpi, e " misura decrescente, a Padova, Verona, Bergamo, Brescia. E attivo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] della mensa vescovile di Verona, di cui era titolare , come testimoniano alcune lettere intercorse fra i due anche diverso tempo dopo da Venezia, di cui il duca rammenta i "gagliardi officii" praticati nei suoi confronti quando non era che un semplice ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] tanto per una semplice "picca"; dubita della costo d'impegnare l'argenteria presso il Monte di Verona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua Altezza", il portoghese "fra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] la figura dell'Adige (ora perduto). A Verona, nel 1596, venne pubblicata in suo , bensì di semplice dignità. Nessuno il consultore in iure fra' Fulgenzio Micanzio avesse espresso giorni, lo bandì per dieci anni da Venezia. La polemica tra i Corner ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...