L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] a Costantinopoli gli anni compresi fra il 1034 e il 1043. periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere normale tipologia della semplice chiesa in legno Aspetti culturali, economici e sociali, Verona 1979.
M. Bencard (ed.), ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] inoltre, da Alessandro VIII un beneficio semplice nella basilica di Stato di Modena conserva la corrispondenza, fra il C. e il Muratori; per pp. 227, 453;A. Mazzoleni, Vitadi mons. F. Bianchini, Verona 1735, p. 10; I. Carini, L'Arcadia..., I, Roma ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato avrebbe potuto interrompere tali impegni. Da un lato, dunque, chi si giurisdizione del comune cittadino, Verona 1983.
Comba, R., Rivolte e ribellioni fra Tre e Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Milano 1873) vinse un premio istituito da B. Ricasoli per il teatro e un accordo tripartito sull’Etiopia fra Gran Bretagna, Francia e Italia vi parrà una politica troppo semplice, ma io la credo la Parma di Stendhal, Milano-Verona 1930; Il paradiso ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] e semplice sensazione auditiva.
Gli esempi sono assai numerosi e probanti: da Piccarda di Iohannes Veruli de Anagna (vissuto fra il XIII e il XIV secolo), si Einsiedeln (Stiftsbibliothek 366, sec. XII), di Verona (bibl. Capitolare CIX, sec. XI), di ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] in un mosaico rinvenuto presso Verona.
2. Episodî della di A. si trova fra l'altro nel vaso compositivi: nel più semplice compaiono soltanto Priamo, ii, fig. ccxxxi; C. Robert, op. cit., ii, da tav. vi a tav. x; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] : La Albana; Verona: La Boldiera; Padova: Il Barisone, Il Boncio). Da ciò si ricava , rimessi sul mercato con semplice modifica della data di impressione presso la Cappella di palazzo per 14 mesi fra il settembre 1631 e il novembre 1632 con stipendio ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di dei re di Aragona, suppl. I, Verona 1969, p. 125), non appare notata con il feudalesimo meridionale. Resta però da dimostrare il collegamento fra il commento di C. e il ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] funzionario a Verona della Repubblica un racconto contemporaneo, semplicesemplice», che sarebbe ove Nievo si era spostato sin da marzo, ospite del cugino Carlo Gobio Ghidetti - R. Turchi, Roma 2004 (contiene, fra l’altro, A. Nozzoli, N. 1860: sulle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 6126?) a Cassino (Notizie Scavi, 1939, 128, teatro), a Verona (C. L. L., v, 3464, su arco funerario privato). non si distingue da quella del semplice capomuratore, si S. Sabina, lo studio dei rapporti fra le singole parti mette in risalto la ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...