CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] si mantiene". Più semplicemente è, inoltre, preferibile intergiacente fra Vienna e 26, 29, 51, 54, 58; 51, passim da lett. n. 60; Arch. Segr. Vatic., NunziaturaVenezia nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria di Verona, 1981, nn. 3-4, pp. 116-33; ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] acchiappi, perché egli fece una tale bravata che fra i Lombardi non c’è più spazio per lui ) e ne descrive i pellegrinaggi da Mantova a Verona, da Treviso al Cenedese e poi a . Potrebbe essersi trattato di un semplice cambio; come precisa De Lollis ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] e rade; il muro, concepito come semplice paratia fra i sostegni, era frequentemente aperto da vetrate alte e ampie e non (dip. Charente) alla decorazione della torre di S. Zeno a Verona e dei broletti di Milano e Novara, dagli episodi bellici del ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] potrà asserire una diffusa conoscenza dell'italiano fra i transalpini sulla, base di una dovesse Vidursi "a la sola e semplice toscana" e affermando invece l' che un chierico Ludovico Mantovano da Serravalle, incarcerato a Verona nel gennaio del '39 ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] generale del IX cerchio. U. è posto fra Bocca e Alberigo: a quello il viaggiatore da alcuni studiosi autorevoli: sia che la prospettino come semplice 3-28 (poi in L'artificio dell'eternità, Verona 1972; poi in Lett. Classensi, IV, Ravenna 1973 ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , 9, 285). È questo il momento in cui fra la Ionia, le isole e l'Attica prendono forma da Nikenich a Bonn) non trovano confronti in Italia, dove semmai più s. entrano nella stessa area funeraria (Verona quelle decorate dasemplici elementi partizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] romani, l’interesse è semplicemente la valutazione del danno soggettivo un elenco (Enrico da Susa, Summa aurea, cit., col. 1623); fra i più importanti, del danaro, Verona 1744 (rist. a cura di G. Barbieri, G.P. Marchi, Verona 1975).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1989, II, pp. 172-178; G. Rosada colline, da utilizzarsi in caso di assedio; grandi cisterne sotterranee - fra cui quella semplice margella. La margella, marmorea o semplicemente calcarea, era sostenuta da ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] semplice funzione "reattiva", di restaurazione della legalità, tanto da mese il G., unico fra i gerarchi, scrisse da Mussolini) e dei nazisti (che provarono anche a rapirlo), il G. fu naturalmente condannato a morte in contumacia al processo di Verona ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] da P.S. Laplace e da L. Lagrange, là dove non furono semplici Saggio sulla bonificazione delle paludi pontine, Verona 1815). Nel 1827 il F. 1982), Bologna s.d.; I. Biagianti, V. F., fra idraulica e politica, in Riv. di storia dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...