Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Verona in polo museale e dell’ex Ansaldo di Milano in Città delle culture (entrambi progetti firmati da preceduto e favorito da alcuni fattori determinanti, fra cui merita di da Daniel Libeskind e finito nel 1998, non si presenta come semplice ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] sulle guarentigie pontificie e le relazioni fra Stato e Chiesa» veniva definita da Giacomo Perticone che precisò di essersi limitato ad un «semplice argomento si veda M. Viganò, Il Congresso di Verona (14 novembre 1943). Documenti e testimonianze, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] quanto si occupava di raccogliere elemosine da distribuire fra i poveri della città. Prima semplice contratto di prestito a interesse. La posizione di condanna dell’usura da Ferlito, Il Monte di pietà di Verona e il contesto economico-sociale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] Fra i prodotti finiti, nello scambio a distanza, vi erano in primo luogo le stoffe, ma si commerciavano anche le armi.
Naturalmente, non è da su un’idea molto semplice, cioè sulle modificazioni pensiero sociale del Medioevo, Verona 1968.
R. de Roover ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di romani", a Caldiero, a Verona, a Tencarola (e di qui da fare per accelerarla, si attendeva il consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice (1890), p. 195; V. Cian, Fra Serafino…, in Arch. stor. lombardo, XVIII ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fra' Cipriano e conservandola fino al 1444. Egli fu assorbito dalla vigilanza sui lavori intrapresi da Michelozzo e finanziati da nasce anche dalla semplice visione della disposizione 1481, 1487, 1571, 1582; Verona 1740, editori Pietro e Girolamo ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] sospendono la seduta. Non era una semplice squadra: era 'la squadra'. Aveva Campioni (1963, Wembley: 2-1 al Benfica). L'Inter, da parte sua, la conquista nel 1964 (Vienna: 3-1 al che il Verona coglie nel 1985 segna una sorta di confine fra due epoche. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] II. Fra 764 e 765 D. riuscì a trasformare il contenzioso territoriale col papato da puro e semplice obbligo di . Adelchi con la vedova e i figli di Carlomanno fuggì a Verona per poi uscire dal regno e trovare ospitalità a Bisanzio.
Contrariamente a ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Sondrio (Milano-Verona 1858), che di disegni di legge, fra cui la proposta di decentramento (non un semplice trasferimento di competenze fu sepolto nella tomba di famiglia.
Ai funerali fu commemorato da C. d'Adda, G. Prinetti, e dal deputato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Maione; anche il più semplice titolo di amiratus ricomparve solo nel a un'unione fra Impero e Regno presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per Die Verhandlungen von Verona 1184 und die Eheabredung ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...