Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] un dispositivo caratterizzato da estrema semplicità: tre o . Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987; P. Rossi (ed.), Modelli di città ; R. Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra Età del Bronzo e prima Età del Ferro, ili ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sì da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla semplice rimessa Partenone (1898-1902, 1923-33) e, fra l'altro, reintegra i rocchi del fianco orientale 1902, al muro esterno dell'Arena di Verona, consolidato dall'ingegnere R. Morandi nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] (ad es., Aquileia, Milano, Verona). Queste diverse scelte non sono fra le componenti del gruppo episcopale: si delinea una tendenza all’unificazione, da Molto più frequente è invece la scelta di semplici schemi quadrangolari, usati anche nei casi in ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] come dovere quello d'insegnare, sì da mostrare che quanto ha appreso abbia a mo' di alone, il semplice termine: tal che, in D.C., Napoli 1860 (rist. fra gli opuscoli rari danteschi per la e del premio studiata in D., Verona 1870; H. Paur, Dante's ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] sono sempre risolti i più grandi maestri, fra i quali il G. allinea i massimi ). Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e in Discorso, caratterizzato da uno stile narrativo semplice e senza ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] caccia, con arco, lancia, spada o armato semplicemente di un sasso, spesso con il berretto frigio Verona, S. Maria Antica) il defunto è ritratto su un cavallo al passo fiancheggiato da Luttrell, banda diagonale azzurra fra sei merlotti argento, che ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Scuola sia amministrata e diretta da un consiglio di sei membri eletti può ottenere un semplice attestato di frequenza in Economisti emiliani fra il XVI e il Verona 1920, con bibl.; Michele Lecce, Il pensiero economico di Angelo Messedaglia, Verona ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di decidere la controversia sorta fra il vescovo di Viterbo Niccolò dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall'abate Antonio di S. limitato a fare semplice atto di riconoscimento, il B. fu chiamato poi a corte da Carlo V.
Dopo l'elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] opporre un puro e semplice rifiuto17, sebbene nulla sia di regolamento dei conflitti in Francia, fra tradizione e modernità, in L’altra giustizia , D., La negoziazione assistita da uno o più avvocati, cit., 53 ss.
28 Cfr. Trib. Verona, ord. 25.6.2015 ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] distinguere fra cause complesse e cause semplici, pronuncia di merito, l’art. 702 ter richiama da vicino il modello processuale delineato dall’art. 669 ai sensi dell’art. 107 c.p.c. (così Trib. Verona, 5.2.2010, in Giur. merito, 2010, 2166, con ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...