MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] semplice "aggere" difensivo stretto più o meno da presso ); id., in Jahrbuch, L, 1935, p. 138 ss. (Verona); id., Die römischen Torburgen der frühen Kaiserzeit, ibid., LVII, 1942 cortina compresa fra due torri. L'a. era sostenuto ai lati da grossi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] Circ: ciò che ne spiega la particolare fortuna fra noi. È probabile anzi che, nella veste in resta separata dall'opera a cui dà luogo, ossia questa non ne è semplicemente il prodotto, ma è poeticamente delle Rime di Guido, Verona, Officina Bodoni, 1966 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] in forma abbreviata di un contratto fra dominus e officinator, se l , ecc.). È da credere che le formule più semplici siano indizio di forme -310.
Veneto: E. Buchi, Tegole e anfore con bolli di Verona e del suo agro, in Archivio Veneto, s. V, LXXXI, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di questa semplice impalcatura lignea fra di loro: a) il podio o pulpitum è decorato daVerona, Pola, Ferento; c) il fondale scenico è animato da esedre rettangolari e semicircolari che alternativamente spezzano la parete come ad Orange e da ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] sia seguito alla semplice illustrazione da parte del mediatore della mediazione elaborato dall’Osservatorio di Verona nel giugno 2014, in www un convinto sostegno alla mediazione civile.
21 Fra altri provvedimenti dei Giudici della stessa Sezione, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] da idee semplici e da passioni elementari, da 1995.
Matteucci, N., La cultura politica italiana: fra l'insorgenza populistica e l'età delle riforme, in fascismo di sinistra. Da piazza San Sepolcro al Congresso di Verona, Roma 1989.
Saloutos ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Lastra, quando il poeta ricoverò a Verona e " ridussesi tutto umiltà, limitata sia mediante il confronto puro e semplicefra le testimonianze, come per lo più sembra l'ultima epistola a Margherita di Brabante da quella che è oggi Ep XI, inviata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ).
Nel 1186 fu a Verona, dove la curia papale divina. Gioacchino intende affermare che Trinità non equivale semplicemente a «persone», né Unità a «sostanza» e le dispone entro una figura composta da tre cerchi intersecantisi fra loro (fig. 3). Se si ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] ricerche e del dibattito da esse suscitato, è stato fra l'altro mostrato che politiche d'immagine, di sviluppo o semplicemente di profitto. Già dagli anni Venti il di Padova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la parentesi collezionistica ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] fra i confinanti, nei trattati con Verona il tema dominante era il commercio. Nel secolo XII i vincoli fra le due città erano stretti, data la posizione di Veronasemplice , Handelsgeschichte, p. 145.
22. M. da Canal, Les estoires de Venise, pp. 38 ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...