FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] e ci si attende da lui che d'un altro che semplice laddove sia VI (1890), pp. 205-246; V. Cian, Fra Serafino, buffone…, in Arch. stor. lomb., XVIII (1891 Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Indices; Bibl. apost. Vaticana, Cod. Urb ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] fondo era che il modo più semplice di garantirsi il monopolio del commercio 'Italia settentrionale, fin da quello del 1107 con Verona, fissa un diritto unitario raggiungimento di un equilibrio di interessi fra coloro che possedevano la nave e ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] da prendere come esempio, i romanzi sentimentali: schemi narrativi semplicida seguire, come riporta M. Mazzel, Boccioli in fiore, istruzioni per adolescenti, Roma 1946, p. 269.
45 E. Zanotelli, Allegria e onestà, Verona di prete fra tradizione e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Sarcofagi romani di manifattura locale conservati a Verona e nel veronese, in Arch. Class una semplice riquadratura della cassa in modo da ridurre J. B. Ward Perkins, Il commercio dei sarcofagi fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congr. di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] sempre identiche, Milano, Firenze, Verona e Vienna. Se vi prevaleva dovere [...] non è limitato al semplice adempimento dei cristiani precetti nella vita parallela fra altre al socialismo. Come altre era di quando in quando attraversata da lampi ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] questione andiamo al 1270, alle lotte fra Venezia e Bologna per il controllo sul il caso della donazione fatta nel 928 da Notkero vescovo di Verona al monastero di San Zaccaria, che non si tratta di una semplice questione nominalistica. Dietro vi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] C. e con quella del diritto romano, avvenuta fra il 49 e il 42 a.C.; è degli impianti urbani di Verona e di Padova; è da supporre che anche Vicenza e pensare che forse non si trattava di una semplice villa rustica. Il complesso è stato interpretato ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] mio; XXXIII 70 fa la lingua mia tanto possente; da segnalare anche la variante se fior la lingua aborra (invece due fra questi tre gruppi non sia semplicemente enunciata, di Diritto romano e di Storia del diritto, Verona 1951, I 309 ss.; A. Pézard, op ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] al di là di un semplice rapporto utilitaristico. Si comprende facilmente ripartiva e, passando per Vicenza o Verona, si tornava in patria uscendo in Svizzera accompagnato dal fratello e da altri gentiluomini, e da alcuni domestici, fra i quali il suo ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] lacerata da due antagonismi fondamentali: all'interno, dal conflitto fra le classi concetti sono diventati puri e semplici strumenti di lavoro, estremamente come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte, Verona 1974.
Pollock, F., Teoria e prassi ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...