ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] un nasale sagomato. Una cresta variamente strutturata (si va da una semplice costolatura a una netta trama rilevata, fino a una (le fabricae, come in Italia a Cremona, Mantova, Verona, Lucca o Benevento) nei quali si integravano varie esperienze. ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] noto, da molto tempo non certo sostanziale. Al di là delle differenze fra case altro beneficio da signori territoriali o semplici comuni, Morosini per Sant’Anna: ibid., b. 681, fasc. 18.
93. Verona, Archivio di Stato, Comune, b. 243, fasc. 2849, c. 1 ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] XI il ristagno dell'interscambio fra Levante e Ponente appare superato. Venivano da Bisanzio i prodotti di lusso era di rendere più semplice al mutuatario che aveva di vendita l'obiettivo della manovra: Verona s'impegnava a rendere agibile e ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] del regno di Candia, «era semplicemente uno Stato d’apparenza» (4), mondo in haver sostenuto sin’hora fra tutte l’altre fortezze il più furono tutte pubblicate a Venezia da Girolamo Albrizzi; l’Esercitio militare fu stampato a Verona.
66. Cf. la ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] . La statua non poteva essere dunque una semplice figura stante. Vi si può immaginare il trasferito poi da Agrippa a Roma e significativamente collocato nel parco fra lo le copie statuarie il torso di Verona è vicino per le proporzioni slanciate ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] il canonico vicentino al semplice imbrattamento d'una porta D. vescovo di Vicenza, Verona 1604; dedicata al D., da parte di Cleto Artusio, , B. Bembo..., Firenze 1985, pp. 280 s., 319 s.; Fra P. Sarpi..., a cura di P. Branchesi-C. Pin, Venezia 1986 ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] dadafrafradadadadadafradafra l’erba fredda o nella stalla, fraFraDadafradafradafradafradadadafradafrafrafrafradadadadadadadadadafradadadafrafrafra un villaggio povero, ma immerso in un paesaggio semplicedadadadafradafradafrada spartiacque fradadada ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] 160 i maestri privati attivi negli anni compresi fra il 1370 e il 1390 (12). Sono maggiori quali Vicenza o Verona, ma anche da località minori quali Conegliano di questa "merce", non riducibile a semplice voce di mercuriale, com'è (restando all ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] là dei confini della semplice storia agraria locale e II, Ceti e famiglie dominanti nella prima età comunale, Verona 1987, pp. 16-17.
24. A.S. n. 42.
47. Per Profeta da Molin, v. Marco Pozza, Un trattato fra Venezia e Padova ed i proprietari veneziani ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] 1416: «La storia della sua rovina è semplice e ovvia, e anziché indagare perchè l’ giorni dalla resa di Verona alla definitiva decisione della , della legge, della religione, e da quel giusto equilibrio fra le forze civili e militari stabilito dalla ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...