Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] 2005-06, alcune università (Milano, Verona, Bologna, Firenze, Modena e Reggio modo differenziato le diverse terapie complementari fra le quali l’agopuntura, le terapie e semplice placebo.
Ma i risultati probabilmente più entusiasmanti vengono da ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] andare per l'indulgenza plenaria, non per la Veronica che si poteva vedere ogni anno (P. D. dapprima volentieri si presta tanto da poetare per lei al fine di coprire Dio l'aggia locata fra i soi, / ella l'arte, ma semplice personificazione o segno ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] dal sec. 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II ) di Raterio, vescovo di Verona.Come conseguenza venne quindi definendosi da un apposito supporto metallico, tanto isolatamente mediante un semplice ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] editoriale probabilmente proprio per la semplicità dei suoi messaggi e per fra «Tracce», diretto da Davide Rondoni, e il quotidiano romano non nasceva tanto da sui problemi dell’Africa e pubblicavano a Verona, già dal 1883, la rivista «Nigrizia ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] le sue eccelse qualità. Chiuso anche qui fra i leoni, li rese mansueti ancora grazie alla sentimenti lodevoli, e uno stile di vita semplice e innocente che conduce alla vita eterna in varie battaglie da Costantino (presso Torino e Verona, e infine al ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Verona (Missouri) mentre esplorava il territorio alla ricerca di buoni terreni da oneri economici imposti da quella colonizzazione; altri erano semplicemente emigranti italiani desiderosi utili a perseguirli, proponendo fra l’altro l’istituzione di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] affreschi di una cappella, ma una semplice pala affrescata sopra uno dei tre altari prima allogato a fra Carnevale e poi iniziato e lasciato incompleto da Paolo Uccello. re militari di Roberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre la ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di solito collegati fra loro per mezzo di arpioni, o grappe, di metallo in forma di T, semplice o doppio, oppure momento questa tecnica lontana da Roma, mentre essa si sviluppa con successo a Torino (Porta Palatina e mura), a Verona (mura) e altrove. ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] DAL PROLOGO ALLE FAVOLE D'ESOPO
(VERONA 1478)
Ritorna, con questi Motti , da una raccolta di burle a un disegno di biografia aneddotica fra divertita taverna si va per stare in compagnia con gente semplice e aperta: «Vengono mia amici e compagni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era addirittura il vescovo di Verona e antico insegnante di filosofia il progetto assai più semplice e "vernacolo" di Antonio Da Ponte. Meglio "sparagnare il posto fisso di consultore teologo-canonista a fra' Paolo Sarpi dei servi di Maria, veneziano ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...