Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] da vicino le forniture a Veronasemplice istruzione probatoria. Anche in questo campo è evidente che Venezia è volta ad instaurare in terraferma la propria sfera d'influenza, tale da 25. Barisa Krekic, Le relazioni fra Venezia, Ragusa e le popolazioni ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] l'essenza mirabile - a partire dalla semplice pronuncia del suo nome da parte dei molti che non sapeano che introduzione a G.C., Rime, Verona 1966 (ora in Varianti e altra linguistica, cit., 433-446); M. Marti, Con D. fra i poeti del suo tempo, Lecce ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] per essere decorati semplicementeda una cornice (37) della Biblioteca Capitolare di Verona (Complexiones di Cassiodoro). Due codici 16; M. G. Maioli, M. L. Stoppioni, Classe e Ravenna fra terra e mare, Ravenna 1987; M. J. Johnson, Toward a History ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] poltrona, in veste da camera e pantofole. 0 per lo meno auto-ironico ci sembra per il semplice fatto che non della casa dove il poeta morì in Verona si legga che egli lasciò «all cronologico egli resta il maggiore fra gli «scapigliati». A proposito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Verona, Arles, Nîmes, Tours). Nei centri urbani attraversati da L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI secolo, in RStLig, 59-60 (1995), ellenistiche vennero ridotte a semplici kastra, piccoli centri ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] relativamente semplice, trattandosi esclusivamente della teoria delle proporzioni, discussa da Euclide di discernere tra realtà e fantasia.
Fra i primi che si impegnarono particolarmente nelle 1553), cui nel 1517 a Verona, sua città natale, erano ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] per gli equipaggi. Così, risultano semplici e rapidi sia il cambio di bandiera oltre il Mincio fino a Verona e quello, più tardo, di 1.200 lire l’anno assicurata da un capitale di 24.000 lire, spese militari su quelle generali fra il 1872 e il 1876, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] fra questi, di varie specie: alcuni adagiati lungo le valli, come quelli di Corinto o di Nisa, altri appoggiati su semplice più danneggiato, di Arles, da lasciar supporre che essi siano belve (cfr. gli a. di Nîmes, Verona, el-Gem [el Djem], Pola, ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Valturio, stampata la prima volta a Verona nel 1472, e anche di quella da un punto di vista etico (VII 211-24). Seguono il proemio sette libri semplicemente ).
In realtà, l’esistenza di una contraddizione fra teoria e pratica non inficia del tutto la ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] M, confermò anche gli stretti rapporti fra F e P; all'Ambrosiano accoppiò semplicemente il diritto di trasferire la corona imperiale dada Rimini, Padova 1958; Fr. Guglielmo Centuari Da Cremona, Trattato " De iure Monarchiae ", a c. di C. Cenci, Verona ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...