Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Pompei, propongono soluzioni molto differenti fra loro di un problema generale, della città. A Trieste e a Verona, pur occupando una situazione diversa, semplice sia nella pianta, sia nell'alzato: un'aula sostenuta da pilastri o colonne, ricoperta da ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] da esigenze funzionali, statiche, o ancora assunti semplicemente quali motivi formali da e a sud, si ricordano il teatro di Verona, età augustea, e l'anfiteatro di Lecce, A. Cagnana, Archeologia della produzione fra tardo-antico e altomedioevo: le ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] da cm 1 a 3, quelli superiori da mm 2 a 5; alcuni degli strati superiori erano semplicemente Jarrow per realizzare cerchi fra loro identici con raggio Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito a Verona tra il 796 e il 799 (Camille, 1994).La ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] ben al di là della semplice connotazione sportiva. I successi riportati da Piero Pozzati, Enzo Zacchiroli e Franco Zarri); ma anche di Cagliari, Palermo, Udine, Verona Nato nel 1988 dalla fusione fra lo studio fondato da Franklin Ellerbe nel 1909 a St ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] suoi piani. L'invio di Teia a Verona si rivelava una mossa errata, perché aveva che lo distinguessero da un semplice guerriero, si sarebbe detta di Tadina: Th. Hodgkin, La battaglia degli Appennini fra Totila e Narsete, in Atti e Mem. della R. ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] forse databile al 1842, quando, a Verona, Domenico Antonio Rigoni-Stern quantificò il rischio dimostrata essere una caratteristica di molti fra i tumori più comuni, e la è un trattamento semplice e sicuro in pazienti affetti da tumori solidi quando ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] semplice sistemazione di un antico ramo padano senescente (67), sia le varie "fossiones" ricordate da Strabone, da Vitruvio e da . 138-162; Giovanni Colonna, La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in AA.VV e protostorica, II, Verona 1984, pp. 829 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] profonda:
[Il paziente] venne colto da uno stato di tristezza e ambascia al Castel d’Azzano (Verona), venne dimessa «guarita» dopo circa cinque mesi. Fra le cause dell’ accolti a camminare o a reggersi semplicemente sulle proprie gambe.
50. Venezia ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] particolarmente adatta all’uopo. Di rado la storia è semplice o lineare: per le sue origini oscure, per imperiali, ma anche al Senato. È negli anni fra il 312 e il 315 d.C. che, di Probo fu colpito da un fulmine nella zona di Verona, di modo che ne ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] dall'America. Dei vari semplicidà la descrizione, indica contemporanei, a cura di Agostino Pertusi, I, Verona 1976, p. 35 (pp. 5-38).
York 1967.
51. Id., Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottavo re di Francia, insieme con ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...