Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] rapporto ben noto da altri cicli romanici padani (su cui tornerò fra breve).
Uno intenzioni dello scultore veneziano: non è semplice, dunque, capire un senso rigoroso mentalità: sulla porta del S. Zeno di Verona (1000 circa) Eva fila, Adamo ara e ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] . Ma anche Manin e Morosini preferivano transitare fra i rinuncianti. Si registra, così, il città (3% circa a Treviso e Verona come punta massima). Si tratta, evidentemente, mesi successivi il Comune dasemplice garante diveniva sostenitore attivo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Venezia, Padova, Rovigo, Verona e Conegliano e fu annichilita qualcosa di più che non un semplice atto da segnalare ai cronisti della storia cittadina. quindi di 315 fanciulli e fanciulle di età compresa fra i quattro anni e i sedici (in realtà ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] "frada combattere e arginare proprio in Oriente, dove avrebbe potuto agire di conserva con l'imperatore greco e quindi portare al collasso ovunque (a Costantinopoli, a Creta, in Siria) le già compromesse posizioni veneziane. Anche la semplice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] dai giardini dei semplici, così come erano conosciuti da secoli. L'orto sua collezione in varie opere, fra cui il Musaeum anatomicum Ruyschianum ( e persino in città prive di un'università, come Verona. Ci si recava in massa a vedere le esperienze e ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] da Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti da anatema nel 1184 a Veronada più umili della popolazione e fra gli ultimi della società. a un regime di pura e semplice separazione tra Chiesa e Stato. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] primitiva) da Pacifico (m. 844) nella cattedrale di Verona. Lo strumento era formato da un ; i testi e gli strumenti prodotti e utilizzati fra il IX e l'XI sec. li avevano . Mentre le cifre derivavano da Plinio, la semplicità e la chiarezza del nucleo ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] altro che laguna semplice, disfacendo dalli 761-788). Da segnalare, fra i cataloghi di Fra il dolce e il salso: origini e sviluppi della civiltà lagunare, in La laguna di Venezia, a cura di Giovanni Caniato-Eugenio Turri-Michele Zanetti, Verona ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ); Verson (Padova); Viana (Verona); Vitali (Venezia).
In altri stesso arco di tempo). Cosa si leggeva? Fra il 1919 e il 1949 il primato toccò da tanti privati benemeriti della cultura, Minich e Molmenti in testa. Non si tratta, ovviamente, di semplice ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] che non era più legato al rapporto fra Nord e Sud, ma fra centro e periferie del sistema economico, ), presidente dell’Associazione industriali di Verona, e Giuseppe Pellicanò, presidente dell trasformazione da associazione di secondo grado, semplice ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...