MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] da Turi da Imola nel 1366, presenta invece la tipologia più semplice della cassa rettangolare scolpita con ieratiche figure e sostenuta da . Storia e arte, Verona 1993; M. Polverari, nelle Marche, in La pittura fra Romagna e Marche nella prima metà ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] dei vari Sano di Pietro, Liberale daVerona, che nel Medioevo avevano illustrato i escretore completo, ma abbastanza sempliceda manipolarsi, rispetto al così apparso sempre più evidente un legame fra pascoli e miele. Grandi progressi sono ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] a capriate, con semplice facciata in quadroni Caprioli, 2 voll., Perugia 1996; Bonifacio daVerona, De rebus a Perusinis gestis ann. MCL , pp. 309-312; P. Cellini, Appunti orvietani III. Frà Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] che fossero, daVerona alla Marca, trasportavano 300 ducati passati con un semplice trasferimento da conto a conto nella ., docc. 154-155.
110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, pp ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] sempre tuttavia nel rispetto della semplice regola per cui le visto che la pace del 23 settembre 1484 fra Venezia e la Francia veniva effettivamente rispettata dai firmatari nel caso dell'industria tessile di Verona: da quel momento le sete, ma ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] La questione non è sempliceda risolvere, poiché è opportuno mercanti e riformatori, a cura di Id., Verona 1994, p. 193 (pp. 185-220). di S. Marco resero alle casse dello Stato 1.081.800 ducati fra 1645 e 1669 (A.S.V., Archivio proprio Balbi, b. 6 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di cointeressenze e di solidarietà fra le province venete e fra esse e la Dominante. I impegni, un semplice cespite di rendita , c. 16, 1654, risposta daVerona all’inchiesta dei revisori e regolatori dei dazi: «Verona può aver circa 40 padroni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , fosse anche «barbaro e semplice» (Bertelli 1960, p. 363). Un criterio contestato da Maffei e da Muratori, che muovevano la stessa
G. Gasperoni, Scipione Maffei e Verona settecentesca, Verona 1955.
G. Cozzi, Fra Paolo Sarpi, l’anglicanesimo e la ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi univ., 844. Molto più semplice e breve del Tractatus, essa -71 (riproduce il testo di Paolo Emilio daVerona, De rebus gestis Francorum, Parisiis 1544, pp ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] potuto avere in Francia, un confronto fra le coppie Eudi-Carlo il Semplice e B.-Guido riesce di per sé passim; C.G. Mor, Dalla caduta dell'Impero al Comune,estr. daVerona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 68, 87-101 e 234-236; R. Hiestand. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...