PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] forma ottagonale, rivestito di marmo rosso di Verona e ricco di sculture di B. Antelami e con semplici riquadrature, incominciato nell'anno 1583 da G. glaciale, si aprono, quasi presso il crinale, e fra essi il più importante è il lago Santo (1507 ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] versione Semplice dell'Antico e del Nuovo Testamento, versione sempre accettata da tutte 75), il quale nel 1861-64 pubblicò a Verona (dal codice vat. sir. 19), l' Egitto e altrove, contano 11 vescovati fra effettivi e titolari, sotto il patriarca ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , se pur non di molto, il diaframma delle Orobie, che fra Torena (m. 2911) e Legnone (m. 2610) guardano a facile dedurre anche dal semplice esame di una carta Varese, Crema, Verona, Venezia.
Cosio possiede un'ottima tela, venuta da Napoli (1604), ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] dello stato si riducono alla proibizione di costruzione da parte di privati nelle zone non previste dall' tradizionale o semplice trattamento tradizionale Verona e Napoli fra le città già esistenti; quelli di Carbonia, Cortoghiana, Pozzo Albona fra ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] il centro non è più costituito da una figura dominante, ma dal rapporto calma e sonora, semplice e pure ricchissima, in una massa d'oro, tiene ancora, fra le deboli dita, il pennello glorioso. Il 'Assunzione del duomo di Verona (1533-1540) assume, ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] tipi di oranti del V: figure femminili alte da m. 0,60 a 1,10, vestite di ebbero anche le officine dell'Asia Minore, fra le quali la più celebre è Mirina, strutture, ancor molto semplici, dell'edificio; pertanto S. Anastasia a Verona e maestri che ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] all'università si produssero i primi scontri fra il temperamento indipendente del M. e l spettargli. Quindi il suo ritiro da tutte queste cose, solo col , passando per Verona e Milano, due versi sublimi nella loro semplicità, mostrando Adamo ed Eva ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] , Dei prestiti pubblici, cap. 1°, in Opere scelte, I, Verona 1920; V. A. Mund, Public works as a prosperity reserve, da quella in cui il concessionario è un semplice esecutore di lavori nell'interesse altrui. In questa seconda ipotesi il rapporto fra ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] tutto poteva ripromettersi da Lui, la preghiera rivolta in forma semplice e discreta 21; ad Albano Vercellese, Aldo Milano di Sambonifacio (Verona), l'8 gennaio '21; a Pontormo, presso il vincolo più nobile di parentela fra la guerra e il fascismo: ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] fatti di travicelli squadrati, incastrati fra loro e riempiti di ciottolame per complete sembrano salire da una struttura più semplice, irregolarmente circolare ( . I sepolcreti di Bovolone (Verona), di Povegliano (Verona), di piena età terramaricola, ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...