STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] superamento della netta distinzione fra i diversi sistemi costruttivi edifici da riparare perché danneggiati da un sisma o per semplice vetustà (biennali): Siena 1976, Perugia 1978, Ferrara 1980, Verona 1982, Firenze 1984, Ravenna 1986, Venezia 1988, ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] tempi più remoti il semplice aggettivo: slov. Ljubno (da ljub "caro", o di aggettivo (il Casale, i Bagni, la Pieve; veron. îl Vago; l'Aquila; La Spezia, La Valletta; il ancora parecchi nomi di origine tedesca (fra cui sopra Recoaro un M. Spitz ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] e noi vi scorgiamo un tipo di transizione fra l'opus sectile e quello che si dirà accanto alla treccia semplice, quella doppia raccordata al centro da cordicelle, e di Valpolicella (Verona), che ha per soggetto una corsa di bighe condotte da Eroti e ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] alc me centinaia di tonnellate. Le provincie di Verona con 15.000 tonn., Vicenza con 7200, 4-6 m. al secondo, trascinando fra le sue spire una miscela di sabbia da funi solidamente assicurate al suolo (tavola LXXIII). La via di lizza è semplicemente ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] popolo friulano, ond'è anche di gran lunga la più diffusa forma di canto fra Timavo e Livenza, la più ricca in varianti e in armonie, e l è ormai a capo d'una semplice contea, che forma parte della marca di Verona, unita da Ottone I alla marca di ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] vento: 6-10; id. a mezzo: 5-6; id. a U semplice: 0,80; id. a U doppia: 1,60; id. a palmetta: forme basse: 3-4. Cotogno: 3-5. Fico a ceppaia: m. 3,50 da fila a fila e m. 2 sulla fila; id. a pieno vento: 5-6. Verona e qualche altra varietà locale, fra ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] da noi le prime notizie (essendo dimenticato tutto quanto avevano fatto i Romani) sulle comunicazioni fra allievi ufficiali di complemento di Verona e dei corsi allievi ufficiali con dotazioni ridotte, quale semplice stabilimento di riserva, cui ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] fra Milano, Brescia, Mantova, Vercelli, Verona, Novara e Treviso. Nel 1208 furono stretti nuovi patti fra città, ma semplicemente di difenderne l VIII (1912), e per un disegno sintetico F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932, p. 106 segg ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] riguardo in Italia e all'estero. Fra i pionieri in questo ramo si ricordano semplici ed esplosive, le torpedini da rimorchio, a galleggiamento temporaneoo da .: R. Valturio, De re militari, Verona 1472; Vannuccio Biringuccio, La Pirotechnia, Venezia ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] da Andalò degli Andalò e dall'inquisitore veronese Tinnidio, Alberto della Scala e fra' Filippo Bonaccorsi s'impadroniscono di Sermione, roccaforte catara: duecento eretici di quella città furono arsi nell'arena di Verona più semplicemente definita ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...