PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] da notai. Numerose erano le cause di esclusione dalla testimonianza (banditi, scomunicati, usurai manifesti, ecc.) e fra queste il sesso. La testimonianza delle donne era, infatti, o esclusa, o ammessa con valore di semplice . Bertola, Verona 1878; C ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] semplicità di schema si può ritenere che i grandi patrimonî siano derivati da proprietà fondiaria e la questione sociale, Verona 1897; N. D. Fustel de fanno, infine, i Romani esplicita distinzione fra modi di acquisto originali e derivativi, ma ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] determinando poi il cammino per mezzo di una semplice proporzione.
Il computo della deriva, cioè o l'angolo orizzontale fra due oggetti misurato al sestante dà un luogo di posizione Licata; 33. Pavia-Genova; 34. Verona-Lago di Garda; 35. Tartaro- ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , diritte ed eleganti; l'altro più semplice, corsivo, al quale l'arcaica trasmette il dei materiali più proprî per scrivere (il papiro, fra il sec. III e il II, e la da alcuni codici, come dal S. Ilario Vaticano (509-510), dal Sulpicio Severo di Verona ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] indennità, tanto che i più resistenti fra i grandi stati, la Germania dei cives, che vediamo riuniti a Verona nel sec. VIII per una lite semplice: esso era diretto ordinariamente da 4 consoli assistiti da un ristretto consiglio di credenza formato da ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] stile di estrema semplicità, e di tenace persistenza, che da lontani primordî dalle porte di bronzo del S. Zeno di Verona a quelle di Bonanno Pisano, dai rilievi del 86 segg.; le storie generali dell'arte, fra cui, anche per la storia degli studî ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] dominanti. Da una parte il m. viene considerato semplicemente come fonte , Histoire de l'affiche, Zurigo 1971; I manifesti italiani fra belle époque e fascismo, a cura di G. Bocca, I manifesti della Perestrojka, Verona 1990; Manifesti dall'archivio ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fra teatro al chiuso e all'aperto, anzi, non essendovi ancora un luogo determinato dove si svolgessero gli spettacoli stessi. Nelle corti, a Urbino, Mantova, Parma, Milano, Padova, Verona, il montaggio del teatro era assai semplicesemplici, dà anche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] parte disperso. Era formato da ben 22 oggetti d'oro massiccio fra i quali alcuni appartengono a Verona, a Cividale, ecc. Di lamina d'oro usavano piccole croci da ornare le la lastra che forma l'oggetto o semplicemente col martello o meglio con magli ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] assai spesso intrecciati fra loro e tanto col formare la base dell'ornato, quanto col servire dasemplice contorno alle figurazioni minor risonanza sono in attività, come Rimini, Padova, Verona, Viterbo, che ci mostrano anche pezzi datati, ma delle ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...