Ezzelino III (Azzolino) da Romano
Giorgio Varanini
D., come i suoi contemporanei, usa la forma ‛ Azzolino ' (anche nelle cronache latine, talora " Acylinus " anziché " Icilinus " o " Ecelinus ") ricordando [...] Verona e Padova, " il più crudele e ridottato tiranno che mai fosse fra' cristiani " (Villani VI 72). Della vita, dell'azione politica, delle prevaricazioni di lui che, nato da altro non sarebbe che " un semplice carattere distintivo ", così come ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] da timpani e incorniciate da prospetti architettonici. Un' iscrizione incisa sull'architrave ricorda la dedica della porta e la costruzione di tutte le mura della Colonia Augusta Verona Nova Gallienana, avvenuta fra solito molto semplicemente con una ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] o prefetti apostolici, e talora anche semplici superiori. Dove la gerarchia è stabilita, dànno, nel 1930, 226 medici e 855 fra infermieri e infermiere.
Non si deve però (missioni africane di Verona), fondati a Verona nel 1867 da mons. Daniele Comboni ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] ritornò. Le città da lui visitate furono Verona, Mantova, Milano, massa della produzione mozartiana, semplice, fluida, continua. Lipsia 1856-59 (biografia fondamentale, rifatta in seguito da H. Abert, pubblicata fra il 1919 e il 1921); Th. de Wyzewa ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Arturo CASTIGLIONI
Ca. C.
Nato a Verona nel 1478 (non nel 1483), morto nella paterna villa d'Incaffi l'8 agosto 1553, fu poligrafo così dotto da parere quasi mente universale. [...] fra i più cari: spesso veniva chiamato per consiglio da malati da ogni parte d'Italia, da Margherita di Navarra, da modi e precisamente per semplice contatto, come nella casa di G. F. nella terra d'Incaffi, Verona 1842; A. Luzio e R. Renier, Contr. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] attaccare l'Austria da sud, lasciando un semplice cordone d'osservazione e dalla 4ª armata. La 9ª armata si frappose fra la 5ª e la 4ª; il comando ne fu ipsilon", ecc.
La giornata del 21 la brigata Verona (85° e 86°) scacciava l'avversario dalla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tre governate da conti in qualità di viceré, sembra fosse un semplice esperimento fu deciso nel Congresso di Verona nel 1822 e che egli seguì , Cambridge 1898, sono di gran valore per le relazioni fra Inghilterra e papato nel Medioevo: v. anche Z. N ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] intervalli fra i reparti in modo da poter formare la linea di battaglia in qualsiasi direzione con semplici 1534; F. de Clèves, Instructions de toutes manières de guerroyer, Verona 1483; L. Fronsperger, Kriegsbuch, Francoforte sul Meno 1573; N. ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] filatoio, o torcitoio, il filo da torcere, semplice o binato, avvolto nel rocchetto ordinarî sono compresi fra il biondo e il castano, fra il grigio e il piombo, fra il cenere e il così, per es., Catanzaro, Verona continuano a mantenere una buona ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di proporseli a programma d'azione immediata, di trasformarli dasemplice pensamento in mito.
Ed è questa, la caratteristica Consiglio, forse del Rossetti; Verona il Palazzo del Consiglio, che si attribuisce al grande Fra Giocondo; Lucca il Palazzo ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...