BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] uxoria. Tre anni dopo sposò Maria Loredan, da cui ebbe quattro figlie e un figlio, Zaccaria podestà a Treviso, Vicenza, Bergamo e Verona (di quest'ultima nel 1441 fu più che una semplice esercitazione retorica o delle sue ambascerie; fra gli altri, i ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] 3,60, il transetto m. 8,502,75), ha una semplice pianta a croce latina lievemente irregolare, con un'abside a terminazione anticipata suggerita da Arslan.
Bibl.:
Fonti. - G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] altri di marmo bianco e rosso di Verona.
La particolare iconografia della due lastre portano Antelami ad aggiornarsi. Forse, più semplicemente, egli si inserisce in una circolazione di fra anima e corpo.
In un edificio costruito su modelli derivati da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] secolo. Da una parte il madrigale accoglie i semplici procedimenti l’Accademia Filarmonica di Verona, che coltivano interessi musicali su parole che implicano oscurità o tristezza, il rapporto fra musica e testo poetico è colto dagli occhi di chi ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] di Mantova, Guastalla, Verona, Torino. Oltre a Innominati, fondata a Parma da Pomponio Torelli nel 1574. duca di Parma. Presenta una trama semplice: due pastori amici, ma rivali, quelle di Tasso e Guarini) fra «ben mille» allora in circolazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] a numerose accademie scientifiche, fra le quali l’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona e la Società italiana da parte degli storici.
Opere
Oltre agli scritti sopra indicati, si consideri anche Dell’apparecchio idrostatico più semplice ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] e Marani, spesso confusi fra loro.
La carriera di Morandi emerge dall’analisi dei contratti: dasemplice «murador» è designato antico progetto di Domenico Aimo da Varignana (1518 circa) e, nel 1558, è documentato a Verona per scegliere di persona i ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] debitore a un romanzo di Édouard de Laboulaye. Fra il novembre 1914 e il gennaio 1915, sull’attenzione alle ‘cose semplici’, fu pubblicata a Venezia , M. P. P., Verona 2004. Si vedano inoltre: M. P. P. Notizie raccolte da un gruppo di amici, a ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] per la sezione di Verona dell'Istituto italiano. Aveva 1836.
L'A. viene considerato, fra i cultori del genere didascalico, versi sciolti, semplice nella struttura e , infine, in Opere di C. A., precedute da un elogio di G. B. Niccolini, Padova 1858 ...
Leggi Tutto
Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] del 1284 lo elenca fra i 36 delegati dei IV 244). Il principe di Verona, vi si legge, " munificentia uomini il chiamavano il ‛ semplice Lombardo ' ". Ed ecco Zenatti che l'Imolese confondesse Guido da C. con Guido da Polenta (due volte capitano del ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...