TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] della semplicità: sia dell’intreccio – intensificato da un Giovanni Spadolini, collaborò con Il Resto del Carlino. Fra il 1962 e il 1964 si recò più cura di M. Dorigatti - M. Maghenzani, Zevio (Verona) 2005; G. Tamburrano, Il “caso” Silone, Torino ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] i manici di due grandi cassoni dipinti da Ercole de' Roberti (Venturi, 1888). di semplice orientamento: in maniera efficace, per definire situazioni che sfumano fra e nell'arte, in La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 225 s.; G. Medri, La ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] ma nell'accezione di semplice pena pecuniaria, nella sanctio B. Bresciani, Monzambano. Ritorno a una terra veronese, Verona 1995, pp. 104-107.
G.G. Merlo, città. Rapporti fra papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] con cinque opere (Mattino fra i monti, Pioggia nel porto famiglia reale; i musei di Verona (Galleria d’arte moderna Achille (1883-1928)». Non una semplice rivalutazione, dunque, ma una il quale vi sarà andato forse da solo (non m’interessa quando) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] da Francesco Bibiena, fratello di Ferdinando, nel grande teatro di corte viennese (1704) e in seguito ribadito nel Filarmonico di Verona teatro con una semplice pianta a “U”, sul cui profilo si innestano quattro ordini di palchi. Fra il 1710 e ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da si riteneva adatto a tale incarico avendo buoni amici fra gli editori. Poi prese congedo e non ebbe dopo associato, nel carcere degli Scalzi a Verona, all'ex ministro Ciano e ad altre ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Bologna e si trasferì a Verona e a Vicenza, dove essi da prima al seguito di Uzun Hasan, come si ricava, a parte il resto, già dal semplice confronto 'A. stesi presumibilmente in lingua turca - fra cui una biografia del sultano Maometto II - ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] da figure maschili e femminili, ora da animali, ora semplicementeda 355-356), in cui compaiono, nei pennacchi fra le lunette della storia di Abramo, in serie in bronzo della chiesa di S. Zeno a Verona, in Il Veneto nel medioevo, dai Comuni cittadini ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] i lati maggiori, una semplice orditura architettonica di colonnine doriche non di una applicazione con esiti pratici. Fra i figli di Elio (m. 1576)ricordiamo Sparavieri, Verona 1845, pp. 186 s.; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati, G.da Schio, ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] feriti e centotrentotto italiani arrestati, fra cui C. Battisti. In Il F. partì per Innsbruck come soldato semplice il 2 ag. 1914.
Il suo esercito italiano nel 9° artiglieria da fortezza, presso il comando di Verona, con il grado di sottotenente. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...