COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Iacopo (a sua volta documentato fra il 1265 e il 1295 da un bastone da pellegrino già conservato nella stessa cappella, oppure sarebbe semplicemente Vavalà, Lacroce dipinta italiana e l'iconografiadella Passione, Verona 1929, pp. 747-64;M. Salmi, I ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] che gli era stato ottenuto da costoro, per restare fra i compagni di internamento. Ritenuto chiara e organica, non ridotta a semplice opera di mediazione, all'attività della (Loreto, 1975), sulla Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] poi fu al comando del corpo d'armata di Verona, agli ordini del generale Pianell, che molto lo assai favorevolmente accolto da esperti ufficiali, fra cui il Baldissera, governo, secondo la prassi) era semplice: impegnare il maggior numero possibile ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ben quattro di questo commedie insieme con un nuovo dramma storico, Angelica Hoffmann (o Kauffmann): Mio cugino, semplice intrigo di "qui-pro-quo", Il vampiro, da un racconto di J. W. Polidori, La saviezza umana e Salvator Rosa.
Dopo aver visto Il ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] o di un semplice cittadino che non una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una XI (1957), pp. 542-47; G. Astori, Corrisp. fra mons. B. e don A. Stoppani, Brescia 1959; C Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Verona 1933, passim; G.Pecora, Don ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] scienza, Milano 1985; quindi, Scienza e storia, Verona 1985; La ragione e la politica, ibid. 1987 da tante acquisizioni scientifiche e tecniche fra di loro distinte, unitaria perché costruita dall'intreccio di queste acquisizioni, non dal semplice ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] cappella nel duomo di Verona - Il terzo libro di madrigali a 5 voci, edita da G. Scotto a i contemporanei lo si desume dalla folta schiera di allievi, fra i quali, oltre a L. Zacconi, F. Sponga, semplice e accordale della struttura a 3 voci (da ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] certa ingenua civetteria della sua anima semplice, ma che susciterà poi aspre dell'A., si veda la raccolta dei Canti, da lui stesso curata, Firenze 1864, 7 e in G. Biadego, Bibliografia aleardiana, Verona 1916. Fra le opere sull'A., si ricordano ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] Impero bizantino e della sua spartizione, è certo da vedere in quella non comune dizione 'l duca gerarchie angeliche non è così semplice come D. ce la presenta compresa tra Verona, Ravenna e il rapporto che esiste fra le potenze angeliche e i ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Risorg. di Mantova, VII (1968), pp. 1-16: da integrare comunque con Enc. It., XII, sub voce; C. esamina, andrà tentennando fra le une e le la semplice illustrazione dei La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 162 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...