Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] che l’ha collocata «in fra gli oppressi»; dopo l’incipit uscita a Verona dal 1806 al 1811 a cura del purista Antonio Cesari), da Manzoni fittamente - 308.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Vitale, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] l'impronta è ottenuta mediante una semplice pressione della matrice sul pane di dalle città della terraferma, prima fra tutte Verona, nel 1192, poi Iesi del busto di s. Pietro che riceve le chiavi da Cristo, con la leggenda "Tu pro me navem liquisti ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] era per lui impraticabile per il semplice fatto che le condizioni tecniche, esecutive presenza all’estero, benché segnata da alcune fra le più importanti istituzioni, in minore di Anton Bruckner), Arena di Verona (Ein deutsches Requiem di Johannes ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e daVeronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] cattedra dei semplici e alla direzione del Giardino Cornelio Uterverio fra il 1612 e il 1621, e poi da Bartolomeo e di un probabile artefice di tali mistificazioni: Leone Tartaglini da Fojano, Verona 1914; G. B. De Toni, Spigolature Aldrovandiane, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un semplice portale ad arco acuto. All'interno i 251-271; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] dall'ideale di devozione semplice e profonda dell'istituto di s. Filippo Neri, da quel tipo di convivenza manoscritto di Verona; g) il salterio grecolatino di Verona. Voleva mettere, in luogo di prefazioni, sette dissertazioni epistolari (fra gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] da pochissimi studenti e intitolato Hodegetik, nome dal significato ignoto a quasi tutti. Rimasi attratto dal metodo didattico, semplice del costituzionalismo il tramite fra Coo e la medicina Incantesimo e magia, Milano-Verona 1934: un audace ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] umanista Pietro Pierleoni da Rimini, ed ebbe come compagni di scuola, fra gli altri, Leonardo Novati, priore di S. Salvatore di Verona, mentre nel 1508 morì il patriarca propostagli dal papa, ritenendola un semplice modo di estrometterlo dall'Ordine.
...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] saio e, coperto solo di una semplice tunica, eseguì davanti all'immagine della un rilievo delle porte bronzee di S. Zeno a Verona (sec. 11°) e in un affresco gotico del usate nel sec. 12° da lottatori e da a. (Zarnecki, 1958). Fra i due a. della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] Ancona e rifugiarsi a Verona, facendo tappa a Parma come una semplice rivendicazione della l'uccisione di P. Rossi, il papa fuggì da Roma, il F. lo raggiunse a Gaeta, confinato 2 voll. delle Relazioni dipl. fra la Francia e il Regno delle Due ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...