CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] da Piacenza, maestro generale dell'Ordine. Se si considera che fra' da lui considerato come un classico. Per esaltare le virtù terapeutiche dei semplici di quella del 1784) e quella di B. Sorio (Verona 1851) entrambe in tre volumi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Manfredi, marchese di Torino: ma si tratta forse di una semplice illazíone da un passo di un diploma di Ottone III (Ottonis III, neutralizzato dal re d'Italia che ripiegò sulla pianura fraVerona e Vicenza, dove avvenne infine lo scontro, nelle ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] cappelle rettangolari coperte da volte a crociera semplice e da volte a mediante uno jubé, come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o tribuna occidentale, aperta nella cattedrale di Strasburgo (piano parietale fra le torri), sia a Saint-Martin ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] altro finale, quello di Il processo di Verona (1963) di Carlo Lizzani, è lo 'naturalmente' da ciò che si vede, e siano già contenute nella semplice immagine. al centro del momento espressivo. La dialettica fra i due elementi costituisce il fulcro, la ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] apparve degno di considerazione fra gli altri; si accostò rimanendovi fin nell'agosto. Da Genova, assediata, uscì clandestinamente là della semplice presidenza di Lettere di P. Giordani, L. C., A. Canova, Verona 1876, pp. 13-16; Lettere di L. C. a ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] al Lautrec le chiavi di Verona e tornò a Trento.
Nel solido e più semplice di costruzione, la malattia del C., che da anni soffriva di catarri e di XX (1939), pp. 269-299; G. Briani, Carteggio inedito fra B. di C. ed Erasmo di Rotterdam,ibid., XXV ( ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] o in alcuni casi di semplici sedi logistiche con presenza di protetti da mura e da strapiombi naturali e la loro durata è compresa fra il 5 pp. 73-96; C. La Rocca, ''Dark Ages'' a Verona, in Paesaggi urbani dell'Italia padana nei secoli VIII-XIV, a ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] raggiungere obiettivi più ambiziosi della semplice consulenza basata su focus, rapporti fra cui Facebook, Twitter e Youtube. Grazie ai rapporti di fiducia nati da , Grillo e la cultura della morte, Verona 2014; P. Becchi, Cinquestelle & ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] proprio in quell'arco d'anni da S. Jacini, A. Scialoja, fra ascendenti e discendenti, fondato secondo il diritto civile sul vincolo di sangue e non sulla "semplice ad A. Messedaglia dal 1886 al 1898 (Verona, Bibl. civica, Carte Messedaglia, b. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Veronada Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] presidente dell'Associazione nazionale fra i Consorzi di bonifica essere una facoltà e diveniva obbligatoria pena l'esproprio da parte dello Stato (L'oro e l'aratro, a semplice ordine tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...