BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] da ogni parte, anche da Parigi, da Madrid, da Berlino, da Zurigo e da Bodoni di Verona e la al secolo seguente per la semplicità, che paradossalmente impose per , è quella di G. Avanzi, G. B. fra due centenari: 1913-1940. Saggio bibl., in Arch. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] apr. 1341 era fra i savi deputati all'allargamento della strada da S. Bartolomeo a ), trattati intesi come superamento del semplice diritto di conquista; sia la alleanze con i signori di Mantova, di Verona e di Faenza, col marchese di Ferrara ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] era stato un "semplice abitatore nativo della città Verona illustrata, parte II..., Verona 1731, coll. 111-114, 121-124;G. Da Wataghin, Archeologia e "archeologie". Il rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell' ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] come si evince anche dalla semplice enumerazione degli archivi in cui beni ambientali e architettonici del Piemonte.
Fra i cantieri, oltre quello di palazzo a Verona.
Nel 1906 fu nominato anche presidente della commissione d'appello (composta da E. ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] annotava in un suo libro di ricordi: "da un lato n'ebbi un primo senso di la rivalità fra i due organizzato o di esser semplicemente implicato neglì episodi contro Misuri 'esecuzione, l'11 genn. 1944 a Verona, acconsentì, dopo una certa insistenza, a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] generale dell'armata da terra veneziana, in S. Anastasia a Verona.
Esso sintetizza, ci si trovi di fronte a una semplice diluizione dei tredici canti editi, operata (III, 55-57) si trova pressoché identica fra i manoscritti del C. ed è forse autografa ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] . si dimise da vicepresidente rimanendo semplice consigliere, ma del metano. Atti del Convegno… 1951, Verona 1951; E. M., scritti e discorsi M., Milano 1976; M. Magini, L’Italia e il petrolio fra storia e cronologia, Milano 1976, ad ind.; M. Colitti, ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] semplice e lineare questa, più opinabile, discussa e intricata l'altra.
Fra il poeta gli risponde con la tormentatissima terzina: Da me stesso non vegno; / colui ch'attende G. Contini per G. Mardesteig, Verona 1966, con vari ritocchi testuali e con ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] traduzione dell'Imitazione di Cristo di Tommaso da Kempis (Verona 1785; 2 ed., ibid. 1815): (Bertoldi, cit., pp. 182 s.). Fra l'altro, premeva al Giordani che il C epistolare come il Giordani anche un semplice dono sarebbe apparso illecito. Più ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] dei contenuti, innegabile, ma per la semplice ragione che l’opera non suscitò un e alle idee della Crusca, la quale, fra l’altro, si era resa responsabile dell’esclusione definito privatamente da Monti come il «grammuffastronzolo di Verona»), poi ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...