TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a Firenze; sarebbe stato sostituito da Antonio da Sangallo il Giovane, che sulla S. Spirito con un semplice prospetto privo di ordini dal Memoriale di fra Francesco Zorzi, vescovo di Belluno, nel duomo di Verona (1530-32), firmati sono sia la ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] semplice F-Pc, *GB-Lbm; in re min., 4 voci, (arr. 8vv. da G. Jannacconi), D-MÜs; in do min., 4 voci, basso cont., D- la British Library, in Musica e filologia, Verona 1983, pp. 175-186; anche in ; G. Rostirolla, La corrisp. fra Martini e G. Chiti: una ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] una lega fra i principi il carteggio del F. con R. Pilo da una parte, col Comitato di Napoli dall'altra espressioni tali ("Semplice, non mai accigliato Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti della patria, Verona 1911, ad Indicem; T. Palamenghi Crispi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] rettori di Padova e Verona e a metà luglio dai capi del Consiglio dei dieci (fra i quali sedeva Francesco Loredan, al popolo in semplice veste senatoria.
Il L'elezione a doge di F. F. (1423) da documenti dell'Archivio di Stato e della Marciana, a cura ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] un mese, ma anche in questo fu battuto. Fra il 26 e il 27 ottobre, dopo l'adunata da un esponente puro e semplice del fascismo, anzi di un certo fascismo integrista e personalmente animato da straordinario speciale di Verona lo condannò a morte ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Verona).
Si può nelle rime edite e inedite, in mezzo al profluvio della chiacchiera bernesca e fra visitati, bensì la schietta e semplice umanità di uno spirito sano, nel 1777 e a Parigi in un'edizione mutilata da C. B. Suard: "un'operetta - ebbe a ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Christus magister fra i dodici a. appare nel suo schema più semplice, derivato da raffigurazioni catacombali, il suo segno. Venerazione del segno e culto della reliquia nell'antichità cristiana, Verona 1968; J. Myslivec, s.v. Apostel, in LCI, I, 1968, ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] e Cangrande della Scala a Verona - E. tentava di dare , mentre " i principi tedeschi son da considerarsi dei semplici strumenti nelle mani della Provvidenza " (Mazzoni una possibilità di composizione del dissidio fra Papato e Impero, senza nessuna ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] forma meno diversificata di dente, rappresentata da un semplice cono, a volte fornito di cuspide malformati (conici); il più frequente fra questi è il dente che Chicago, Quintessence, 1985 (trad. it. Verona, Resch,1987).
Clinical management of head, ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] secondo Trecento. Da un autore contemporaneo di Antonio da Tempo, Giovanni Quirini (morto nel 1333), uno dei primi ammiratori noti di Dante nel Veneto, si può esemplificare un tratto endemico, la confusione fra consonanti doppie e semplici (che si ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...