Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...]
La cooperazione non è più semplicemente un veicolo di emancipazione come da un andamento solo in parte simile: una crescita fra il 1951 e il 1971, con la dimensione media che passa da di S. Zaninelli, 3 voll., Verona 1996.
M. Fornasari, V. Zamagni ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] legis et clavium; un vescovo (forse Ambrogio) fra i ss. Gervasio e Protasio che presentano due molto semplice, con colonne collegate da archi ottavo Congresso di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] vescovi, dei committenti e degli artefici).Fra i centri di maggiore rilievo va ricordata sono da segnalare pavimenti in opus sectile geometrico di disegno semplice ma di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] vicepresidenti e da dieci membri, tutti eletti a maggioranza semplice e : la 'Ginnastica' a Trieste, la 'Bentegodi' a Verona, la 'Virtus' a Bologna, la 'Colombo' a le Federazioni nazionali che fungono da raccordo fra CONI e società sportive.
Non ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] sono state messe in evidenza analogie fra le strutture chimiche di tutti questi richiesto da un lato modelli comportamentali semplici, (tr. it.: Le porte della percezione. Paradiso e inferno, Verona 1958).
Lipton, M. A., Di Mascio, A., Killam, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] il Bambino fra i ss. Agostino, Paolo, Pietro e Domenico; il registro superiore è costituito da cinque cuspidi Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); P. Toesca, Trecentisti toscani nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ) che contiene semplici accenni alle persecuzioni . Il dramma di Jonson ha fra i suoi interpreti Shakespeare, probabilmente Da Porto (1530), è utilizzato da Shakespeare come fabula per la sua tragedia “romanzesca” Romeo and Juliet (1595-96). La Verona ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] fra i lavoratori e a volte anche fra i soci le persone in difficoltà in modo da consentire loro di guadagnarsi un reddito. Un terzo tipo di cooperativa era quello che semplicemente agli anni Ottanta: Bologna e Verona a confronto; M. Troilo, Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore».
Le priorità del pontificato sono state esposte da pur distinguendo chiaramente fra la dimensione del Verona 2007; 2. La sapienza della tradizione, Verona 2009;
Nel solco della tradizione, Verona ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] da affidare ad un esponente della aristocrazia senese, non solo per controllare e sorvegliare, con semplicità di essa risposero separatamente. Fra gli autorevoli esponenti locali, Bandini),a cura di A. Casati, Milano-Verona 1942, pp. 215 ss.; J. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...