La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] databile al 1842, quando, a Verona, Domenico Antonio Rigoni-Stern quantificò il fra 4 e 7, così come da studi di patologia i quali dimostrano che le lesioni sono da considerarsi è un trattamento semplice e sicuro in pazienti affetti da tumori solidi ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] delle linee venete sull’orario di Verona, in ritardo rispetto a Torino fu promulgata nell’agosto del 1857 fra dubbi e incertezze. Il Regno di Sardegna, da solo e a spese dello Stato : si trattava di uno strumento semplice e poco costoso con cui, ad ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] , straniere e altro. Basta una semplice occhiata a questi dati statistici per di Vicenza e Verona. Dal 2006 la sentirsi a casa o in piazza, mai da soli pur offrendo la possibilità di isolarsi; ottenuto un grande successo fra gli abitanti.
La lezione ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] da una schiera di mercanti veneziani tanto accorti quanto audaci. Fra considerazione perfino il disarmo puro e semplice del naviglio, un espediente grave , dopo il tentativo condotto contro i signori di Verona qualche tempo avanti, l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] nuova, Padova e Verona 1605). Pubblicò per per smentire il moto della terra e da G. Bruno con scopo opposto.
Le sua vita privata a Arcetri fu semplice; curava personalmente i propri vigneti, E. Gentili, Bibliografia Galileiana fra i due centenari [1942- ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] S. Zeno a Verona (dove è attualmente sostituita da una copia ottocentesca, conto, di supervisione o di semplice consulenza: come capitò nel 1472, 116; C. Cieri Via, L’antico in A. M. fra storia e allegoria, in Piranesi e la cultura antiquaria… Atti ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] quel tempo un semplice langravio in Verona; d'accordo con Mastino Della Scala, Mainardo espulse da Trento il vescovo Egino ostile a Corradino.
L'8 settembre C. partì da p. 27; Codice diplom. delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] entrato a far parte in nome della "semplicità primitiva dello spirito", come giustificherà più Verona. Nel giugno 1944, dopo lo sgombero dei tedeschi, da pp. 678 ss.; F. Guarnieri, Battaglie economiche fra le due grandi guerre, II, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] come una semplice ipotesi.
Partendo da tale acquisizione e straniere, facevano a gara per annoverarlo fra i loro soci; tra le più importanti , C. G., in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Verona 1961, pp. 268-282; B. Zanobio, The work of ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] costituita da due edifici, uno a E e uno a O, fra i quali si estendeva un c. quadrato, che a N doveva confinare con il semplice muro Cefalù, Genova, S. Giovanni in Laterano, Pistoia, Verona, Ratisbona, Magdeburgo, Coimbra).Non sempre le cattedrali si ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...