L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] maravigliosa festa in Verona, e a quella molta gente e di varie parti fosse venuta [...] subito [...] da ciò si ritrasse bassi della società, o semplicemente quelli con intenti di fisionomia grammaticale della lingua.
Fra Ottocento e Novecento il ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , faccia fede a S. S. che non ha fra tanti servidori a chi io ceda in desiderar di honorarla semplice nunzio, come fu il Bibiena ai tempi di Leone X, maritato e vestito da a Padova (presso il Bembo), a Verona (presso il Giberti) e a Venezia circa ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] scientifico, fatta valere da molti, e fra essi dallo Albert, prassi, e un oggetto che non è semplice materia ma natura (Il materialismo dialettico, 1974.
Bachelard, G., La ragione scientifica, Verona 1974 (con bibliografia completa).
Barone, F., Il ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dipendenza da droga è fra quelli in cui l'interdipendenza fra le e un sistema culturale. La pura e semplice disponibilità, l'offerta di droga sul mercato non illecita e droga: il mercato dell'eroina a Verona, Bologna 1990.
Brill, H., Hirose, T., ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] i monasteri, ma semplicemente tale da permettere alla religiosa di Otto e Novecento, in Gli ospedali in area padana fra Settecento e Novecento, a cura di M.L. Betri ed. 2002).
55 L. Gazzetta, Elena da Persico, Verona 2005.
56 L’amica delle madri, L’ ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , Venezia, Trieste, Firenze, Brescia, Verona, Trento, Gorizia, Milano e Napoli. regolabili in altezza e in larghezza; lo spazio fra l'uno e l'altro staggio varia dai 42 essere composto da movenze fluide, plastiche, da salti e rotazioni semplici del ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] da B. la non pubblicazione di un decreto specifico di condanna e il semplice 'Epistolario muratoriano, per gli anni compresi fra il 1740 e il 1750; qualche indicazione di S. Maffei, Dell'impegno del danaro, Verona s.d. Sugli orientamenti politici di B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] stessa non appare più come semplice mezzo, ma si impone come prime case prefabbricate. Il legname viene da molto lontano e le case non sono grandi dimensioni, il rapporto fra la freccia delle funi di ponte sull’Adige a Verona «esplorò la via di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] personaggi non nasceva da una semplice ricerca di piano nella vita culturale e politica inglese, fra gli altri vi conobbe anche lo storico F.G. De Winckels, Vita di U. F., I-III, Verona 1885-1898; C. Antona-Traversi, De' natali, dei parenti, della ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] così come alcuni manoscritti coperti da un semplice foglio di cuoio o pergamena Hobson, a cura di D.E. Rhodes, Verona-London 1994; L.E. von Padberg, H. ne riempivano i contorni con pasta vitrea.Fra i ricorrenti schemi compositivi riscontrabili sulle ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...