Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] due importanti curvature: la flessura cervicale fra midollo spinale e cervello posteriore e , si evolve da questi agli Uccelli, e torna più semplice nei Mammiferi, ove Neuropatologie, Stuttgart, Thieme, 1989 (trad. it. Verona, Bi & Gi, 1992).
F. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] semplice "monaca di casa"; l'ultimogenito Barnaba, dopo studi verosimilmente conclusi (secondo l'ipotesi avanzata da "disputa fra sacerdozio e Impero" fu generata da un duplice La Santa Sede e il congresso di Verona, "Nuova Rivista Storica", 44, 1955, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] nel XII sec., furono utilizzati fra gli altri da Giovanni di Lignères e Giovanni di 'abaco', ricorre nell'anno 1284 negli statuti di Verona. Il primo maestro d'abaco di cui è di gravità, è sostituita da una dimostrazione più semplice; e la prop. 7 ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] da usura (arteriosclerosi, artrosi, cancro, ecc.) anche solo per il semplice fatto che uccidono gli individui prima che costoro possano correre i rischi prodotti dalla senescenza. Due germi patogeni possono entrare in competizione fra , Verona 1981 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] principalmente della definizione di Gesù come semplice uomo ("solitarius homo"), non nella Biblioteca Capitolare di Veronada G. Bianchini, che Fortuna di Leone Magno, in I sermoni di Leone Magno fra storia e teologia, a cura di M. Naldini, Fiesole ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] processi di trasformazione del cibo: basta, fra tutti, citare il caso dei lieviti per sono una specialità di Lazise, presso Verona, e della Lombardia, insieme a dalla semplice cicoria al più intrigante Bunias erucago, al Silene vulgaris che da tempo, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] figura 1, relativamente ai santi (da nord a sud) Zeno o Zenone (vescovo medievale di Verona, riscontrabile come toponimo in diverse e che risiede probabilmente in una semplice, ma sostanziale differenza fra le classi di referenti che ciascuno dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di sobrietà e di semplicità dei padri fondatori della Repubblica , anche nella cura che ha della diocesi di Verona in assenza del Giberti, e nei consigli al cose dei Rev.do padre Fra Hieronimo Savonarola, del 1516, edito da F. Gilbert, C. on ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] p. 189).
12. Una semplice scorsa del Protogiornale del 1796 — .S.V., Deputati all’agricoltura, b. 1, sub die.
25. Fra il 1770 ed il 1793 vennero posti all’asta 23.788 campi trevisani Adige e da questi ultimi all’Accademia di agricoltura di Verona. Del ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] dei Musei civici di Venezia, Bologna, Torino, Verona, Vicenza, Treviso, Udine, Bassano, Como, in uno scenario caratterizzato da un conflitto fra Stato e regioni che si anni orsono [1978] compensato dalla semplice erogazione di contributi ‘a pioggia’ ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...