Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di natura mostrano un alto grado di semplicità (‛la natura raggiunge i suoi scopi nel è articolata la discussione fra storici della scienza da un lato e Studi di storia e di filosofia della scienza, Verona 1980).
Carnap, R., Der logische Aufbau der ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i grandi crocevia di Verona e di Venezia funzionavano da centri propulsori dell'interscambio con che andò molto oltre i semplici aggiustamenti ed eccezioni. A posteriori il lavoro di bottega, anche se fra questi spiccavano i nomi delle ditte di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] semplici perline per collane, monili e rosari, e ai vetri da vita economica nella Repubblica veneta, Verona 1985, p. 412 (pp. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia 1971, pp. 49-64.
47. Ibid., ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] della separazione fra l'interesse pubblico e l'utile privato.
La soluzione proposta da Priuli era abbastanza semplice. In prima età moderna (1500 c.-1630), a cura di Gian Maria Varanini, Verona 1987, p. 306.
40. Per un quadro sintetico v. i dati ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] le profonde spaccature apertesi da tempo fra le diverse "classi" costose cariche di podestà di Vicenza e di Verona e ad avanzare nella gerarchia fino a savio forse non era altro che una pura e semplice comunione dei beni; ma coloro che ne facevano ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] gesti corrispondono alle più semplici e spontanee manifestazioni dell' poi i 5000 in un finale da cardiopalma: meno di 3 decimi di secondo fra il primo e il quarto. In giornalisti sportivi del tempo, Gustavo Verona.
Tanto fervore di iniziative di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di palazzo a semplice aula unica, tema che poi, a partire da quella del Pisa, a Siena, a Lucca, a Verona, a Bologna, in Umbria; tanto più Demeter Nekcsei-Lipócz, il Legendario Angioino e i rapporti fra la miniatura Bolognese e l'arte d'Oriente, in ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] pare per intesa corsa fra le due città. Alcuni mesi dopo era profugo alla corte di Cangrande della Scala a Verona, dove non è la cambiata concezione del modo di vivere, tanto differente da quella semplice e austera di una volta, per l'accrescersi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Ferrara (esterno) e in S. Zeno di Verona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli vanno particolari sono posti dal confronto fra tradizioni di cantiere e interventi , mentre le volute sono suggerite da un semplice profilo a spigolo vivo; le ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Ecateo di Mileto che, nella sua Periégesis, completata fra il 506 e il 501 a.C., usò per semplice trasmissione di un modello, o anche di un concetto, da potente sovrano. Non per nulla il signore di Verona si faceva chiamare Can Grande della Scala (m ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...