È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] e li mette in rapporto fra di loro, rispetto specialmente al una trattazione ordinata, se pur semplice, fu Michael Denis, direttore ac ordinanda liber (Verona 1747). Col , ed esiste anche ora, tenuto da illustri bibliografi. Un decreto del governo ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] da alcuni una semplice facies della civiltà neolitica, dada popolazioni straniere. Vanno segnalate in proposito le osservazioni del Menghin sulle analogie fra un abitato preist. a Ponte di Veja, in Madonna Verona, fasc. 65-68 (1923); I. Cafici, ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] alla Natività. Altro intento, diverso da questo semplice e narrativo, segui invece il mosaicista numerosissimi in Italia e oltralpe (portali di Verona e Parma; di Amiens, Chartres, Parigi, Giotto, Lorenzo Monaco, fra Angelico, Botticelli, Ghirlandaio, ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] truppe napoletane-spagnole, comandate da Raimondo de Cardona, di arrestare fra Mincio e Adige un dall'interno dell'impero, affluivano a Verona; e coprì il fianco settentrionale di di Melegnano fu tatticamente un semplice attacco frontale in cui si ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] cancellate in ferro battuto, di semplice eppur ricca composizione in quadrilobi e cerchi, coronate da cornici traforate adorne d'iscrizioni, d'emblemi, sormontate da gigli e steli, nelle quali fiorisce lo stile gotico. Fra le più belle sono quelle ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] semplice nome di Società italiana, dal matematico veronese Antonio Maria Lorgna (v.) che, con elevato senso di nazionalità, volle riunire in un sol corpo le forze scientifiche disperse fra ristabilita in Verona. L' da introdurre nello statuto, fra le ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] portato da Can Grande I della Scala nel monumento funerario a Verona e quello spada larga e pesante, e mazza d'armi. Fra i colpi inferti con una di queste armi, i Duc dà figure di trasformazione del casco originale o gran bacinetto semplice, in ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] emanate contro di essa da Arcadio e Onorio; Giustiniano gli stretti rapporti fra il potere civile a furia di sferzate, come a Verona e a Firenze: ovvero si mettevano alla determinata contro i rei di bestemmia semplice; solamente nel can. 2323 rimette ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] un'abbazia benedettina fondatavi, nel 724, da S. Pirmino col consenso di Carlo nel 799 Egino vescovo di Verona vi costruì nelle vicinanze una antica consuetudine di ammettere fra i monaci soltanto nobili, monastero diventò semplice priorato con ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] , provveditore generale de mar, provveditore a Verona per l'ispezione della fortezza (1620), fra l'imperatore e Gustavo Adolfo durante la ripresa della guerra dei Trent'anni, sia intervenendo con una semplice dimostrazione militare, capitanata da ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...