Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
Ma il milanese Urbano III (1185-1187) riprende, daVerona e da Ferrara, la lotta contro il Barbarossa; il successore, Gregorio veniva ammessa dai concordati fra i due poteri, talora era semplicemente imposta con atto unilaterale da parte dello Stato. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Nel 1974 l'Italia organizza a Verona i campionati europei, con la partecipazione stabilire un rapporto più diretto fra automobili da corsa e automobili per uso femminile della Davis ma con una formula più semplice: due singolari e un doppio. In Europa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] codolo. La linea di divisione (vedi carta) è fra l'8° e il 9° di latitudine sud, una sola corda semplice con un solo sasso che serve a colpire da presso o da lungi, non solo dei soldati del Conquistatore. A Verona, sugli stipiti della porta del ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] il bacino di Krivoj Rog, il più importante fra tutti, che si estende ai confini dei governi cementato in dosi tali da ottenere per semplice fusione il tipo di in lamine a formare ornati nelle cancellate di Verona, di Firenze, di Siena (v. cancello). ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dalle forme più semplici alle più complesse, indaga i rapporti che intercedono da tale doppio punto di vista fra i diversi esseri gruppo dei cosiddetti arabisti, cioè Gabriele de' Zerbi di Verona e Alessandro Achillini di Bologna. Ma mentre il primo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che si arricchivano servendo semplicementeda intermediarî, quali gli e del papiro, una delle vie commerciali preferite fra il Mediterraneo e i paesi dell'Oceano Indiano. bisogni del territorio comunale, come Verona, Padova, Bologna e soprattutto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] entro le regioni montuose. Fra gli alberi da frutto, oltre il melo, vivono insieme per intere settimane in semplici capanne coperte di corteccia d'albero. Verona al ducato della Baviera, egli fondò varie marche: alla marca orientale, ristabilita fra ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] grande importanza i maggiori fra gli educatori umanisti: Guarino daVerona e Vittorino da Feltre. Una descrizione dei carte saranno ben date, ma chi commise l'errore pagherà la partita semplice a tutti i giocatori e il giro seguirà il suo turno come ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] non infeltrite nella lavatura è usata la carda semplice; per lane ricche di lappole e feltrate in alcuni comuni del Veneto, specie a Verona, a Vicenza e a Padova.
Di introdotti dai Sella venivano seguiti da altre ditte, fra cui si possono rammentare i ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] libertà e si contenterà d'un semplice primato d'onore, che meriterà col colonne, le quali, movendo tutte daVerona, raggiungevano Mantova rispettivamente per le (attorno a Novara) e l'altro a occidente; fra i due nuclei un intervallo di circa 15 km. ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...