MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] circolazione, cioè la moneta reale o semplicemente ideale di un dato titolo e peso fra le due parti della circolazione fiduciaria variano esse pure da in generale, in Opere scelte di Economia, II, Verona 1921; T. Martello, La moneta, Firenze 1883; ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] va applicata sia all'ipotesi semplice sia a quella aggravata.
Indolenza a pericolo, onde l'obbligo, da parte di chi s'imbatte in 1409; L. Majno, Commento del cod. pen., Verona 1890-1904, II, p. 381; P. Tuozzi in nave, ripartendo fra di loro il ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] motivi naturalistici, sono di forma prismatica semplice. Dovevano però essere comuni anche i sarcofago, dove appare il Buon Pastore fra i tralci, e nel sarcofago degli monumento a Martino II a Verona: sarcofago sormontato da quattro angeli e isolato ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] stadio fu la corsa più semplice e più praticata: essa stadî: fu praticata soltanto da atleti adulti.
Mentre nei tempi coloro "che corrono a Verona il drappo verde - per m. 9,14 l'uno dall'altro, mentre fra l'ultimo ostacolo e la linea di arrivo vi ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] del corpo umano; 2) dei medicamenti semplici; 3) delle malattie particolari a una si studiava d'essere imparziale fra gli occidentali (cioè i versione tedesca e buone note da S. Landauer e nel 1906 tradotto in inglese a Veronada E.A. van Dyck ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] quello Bevilacqua del Sammicheli a Verona. Durante il periodo barocco, rastremato di 1/6, ha un'altezza oscillante fra sei e dieci diametri ed è fornito di colonna greca è ornata semplicementeda scanalature e da elementi geometrici che ne aumentano ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] , fra le quali basterà ricordare Ippolita Sforza, Isabella d'Este, Veronica Gambara della storia", quando non sia una semplice lustra, è di seconda o molte scorie dialettali ed è inquinata, per giunta, da crudi gallicismi. Del resto, egli stesso non ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] avere un aspetto liscio o decorato. Da questo schema semplice si passa, specie nell'architettura classica la caratteristica ornamentazione vegetale, e, fra gli archetti delle trifore e le dell'Arco dei Borsari a Verona o le edicole nel Pantheon. ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] restauro di Castelvecchio a Verona (1957-64), la futuribile simulazione di un inedito confronto fra uomo e macchina: si pensi da tutte le più importanti istituzioni museali internazionali, che si sono progressivamente spostate dall'a. come semplice ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] in quale modo si debba dividere fra essi.
Anticamente era ammesso che la spazio atmosferico nei rapporti internaz., Verona 1911; J. Spiropoulos, Der agli scambî); i secondi possono essere semplicemente indicati da meridiani e paralleli (come parte del ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...