La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] nella storia affidato al semplice quartetto d'archi ( da remora, apparendo nel primo, ma impossessandosi subito del secondo e del terzo Tutti.
Questi esempî, fra a Como, a Cremona, a Treviso, a Udine, a Verona, a Trento, a Trieste, a Modena, a Mantova, ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] accade per le espressioni di semplice scherzo o di compiacenza; e quando sia stata adoperata a tale scopo da altra persona. L'errore è la a favore di terzi, Verona 1889; G. Pacchioni, rebus sic stantibus". - Quando fra la conclusione e l'adempimento ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] in modo assai più semplice ed uniforme, mediante in ogni tempo quello in uso fra il popolo. Ma la Chiesa, primi 15 giorni si usava il computo diretto da 1 a 15 seguito dalle parole intrante nei documenti e nelle cronache di Verona, in N. Arch. Veneto, ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] metodica per l'insegnamento della calligrafia, Verona 1901; R. Percossi, Calligrafia, tardi, fu restituito alla primitiva semplicità e purezza da Torio de La Riva solo nel una delle più gentili e la più utile fra le arti belle minori.
Bibl.: L'Italia ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] errore di calcolo nel raccordare fra loro le parti dell'edificio 'abside della cattedrale di Verona, tutta divisa in zone rettangolari da lesene che si stendono ampliava il santuario. La pianta più semplice dell'abside è quella che abbiamo trovata ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] essa sia stata dettata dall’urgenza di modernizzazione da parte di un Paese ancora ai margini dello XIX secolo (W. Benjamin). Non semplicemente una mostra, dunque, ma un’ di due importanti corridoi europei, fraVerona e Mantova. Il progetto costituì ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] miglio e mezzo), in modo da poter vedere facilmente i segnali ottici fra una e l'altra. In , la quale, a tipo di semplici merli rettangolari o a forma di dell'orologio, costruita dal Coducci nel 1499); Verona (del Gardello, 1380, detta "delle ore"); ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] risulta da una semplice unione morfologica, ma che la simbiosi alga-fungo dà luogo costituito, per lo più, da ife lasse che lasciano fra loro spazî più o meno dei licheni crostosi, Verona 1852; Id., Memorie lichenografiche, Verona 1853; S. Garovaglio ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] più tipico fra gli ordini greci da un supporto, che talvolta ha il carattere di un alto zoccolo semplice e liscio, talvolta è simile a una seconda base sagomata, talaltra è costituito, come nei portali di chiese lombarde (a Modena, Piacenza, Verona ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] Colonia (prima del 1830), Rastatt, Germensheim, Verona (dal 1833 al 1866), Bressanone, ecc.: state considerate fra le fortezze di eventuale importanza, da mantenere però esercito campale. Esso diventa allora un semplice punto d'appoggio o caposaldo di ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...