PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] Psichiatria dell'università di Verona ha inaugurato in Italia questa , in adozione, e del 40÷50% fra i gemelli omozigoti, anche se allevati separatamente. situazione e curare il soggetto va da quello più semplice di modificare la dinamica di gruppo ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] corporali: caratteristico, fra l'altro, è il titolo di una grammatica composta da Raterio, vescovo di Verona (m. 974), per gli ufficiali. Di regola poi il consiglio disciplinare dà un semplice parere, a cui il funzionario chiamato a emettere il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] (in corso e fuori corso) è passato da 996.162 unità nel 1977-78 a 1. Abruzzo, del Molise, di Reggio Calabria, di Brescia, di Verona, di Trento). In materia è intervenuta pure la l. 7 per ora resta sospeso fra il semplice diploma di scuola secondaria ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] varia, specialmente in funzione del clima, fra i 70° ed i 18°. A semplicementeda un columen, appoggiato sui due muri di testata (fastigia), e da le coperture di S. Zeno e S. Fermo di Verona e S. Stefano di Venezia. Hanno capriate speciali con ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] al duomo, spoglio di ordini e semplice di linea, ma ravvivato da una grandiosa serliana centrale, creò il prototipo : Vicenza diviene così il pomo della discordia fra le due potenti vicine, Padova e Verona e il suo possesso è il segno della ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] -23, fig. 1). Naturalmente il più frequente fra tutti è l'anello con gemma o pasta vitrea ed è caratterizzato da una grande semplicità di esecuzione. Quando : C. Cavattoni, Diss. sull'anello nuziale, Verona 1841; Ch. Edwards, The history and poetry ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Veneto, nel 1852, comprendeva 8 provincie (Venezia, Verona, Udine, Padova, Vicenza, Treviso, Rovigo, Belluno) Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; , ma con struttura più semplice, e cioè i vicariati e ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] fra quelli araldici, e che consistevano in figure di vario genere, pur sempre in qualche modo connesse col titolare del sigillo. Anche questi tipi fondamentali subiscono tuttavia variazioni: il ritratto a busto è presto sostituito dasempliceVerona); ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di nuovi collegi, onde nacque la lotta fra questi e l'università, finché, con di tre di essi a Venezia, Verona, Novara e lasciando all'iniziativa ministeriale a mezz'aria è da evitarsi perché ostacola la vigilanza. La camerata semplice ha circa 4 metri ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di un semplice palco. L'evoluzione dell'anfiteatro da costruzione Gli anfiteatri di Pola, Pozzuoli e Verona hanno tre piani, quelli di Arles Baukunst der Römer, Stoccarda 1905, p. 667 segg. Fra le opere posteriori al 1907 cfr. A. Mau, Pompeij ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...