Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dell'anteguerra la Dalmazia, allungata da NO. a SE., si estendeva fra 44°53′ (Isola Gregorio a da parte. Il consiglio maggiore continua a raccogliersi, ma da assemblea legislativa si fa semplice aveva avuto svolgimento a Verona: sui pilastri le ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ma attraverso il gusto prevalente per la semplicità e per la forza, sembra delinearsi Egiziani erano in massima parte minerali, e fra essi più d'ogni altro bello e in natura da ossidi di rame: l'appianum o creta viridis, verde di Verona, l'armenium ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] i 6000 uomini di fanteria pesante, ma restarono sempre fra i 4000 e i 5000; vi erano poi gli e di Verona davano la netta impressione di pericoli da parte delle grandiosa semplicità, le cariche e gli onori che gli furono conferiti, le opere da lui ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dinastie, se ne ammirano manifestazioni celebri fra quelle di tutti i tempi. Basta monumento Brenzoni, in S. Fermo a Verona - dei primi del Quattrocento e ancora più varie forme, dalle più semplici, costituite da croci e lastre tombali, alle figure ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] pagamenti di piazza con semplici trasferimenti di somme da un conto all' che dalla pratica contabile si estende ai contratti fra privati, costituisce un primo passo verso la , in Opere scelte di Economia, II, Verona 1921; G. Prato, Il regime delle ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fra chi lo cerca e chi lo vuole dare, scontando (per citare il caso più semplice Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle Opere, Verona 1920-21; A. De Viti De Marco, La funzione fondo di 25 milioni di lire da prelevarsi dalla massa di rispetto, ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] l'uomo giungere per sé col semplice lume della ragione, in quanto non Ma in realtà il finito da cui si può dedurre l Mars, in Studi critici, Verona 1878; Morfologia dei miti, ), A. Crivellucci (Storia delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, Bologna ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Tancredi e Semiramide.
Fra tanti banchetti, concerti da quanto s'è finora detto) da fattori quanto mai puri e semplici, scevri da ingegnosi coefficienti armonistici. Assai spesso, al R. basta un semplice alleanza, Il Bardo (Verona 1823); Il ritorno ( ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] i mezzi di trasporto, la sobrietà e semplicità dei costumi. Il che si spiega coll' 'uomo e gli dà i mezzi per vivere. Abili arrampicatori si trovano fra i cacciatori di O. Brentari, Dante alpinista, Padova-Verona 1888). Percorse gli Appennini toscani, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] è caratterizzato da un più alto contrasto fra il di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...