. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] con un'area di kmq. 9987,5 è, fra i compartimenti d'Italia, al 14° posto e quegli anni, Errico Pani-Rossi (La Basilicata, Verona 1868, p. 254 e segg.) - ebbero Rapolla, a pilastri quadrati sormontati dasemplici abachi (modello ridotto alla sua ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] vegetali sono formate essenzialmente da quattro corpi semplici: il carbonio, l di margarina o di grassi vegetali al burro, sono fra gli esempî più noti. Altre volte l'addizione ha Falsificazioni delle materie alimentari, Verona 1891; J.-B. Chevallier ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] da seminativi (413.607 ha.), e più precisamente il 19,4% da seminativi semplici (164.726 ha.) e il 29,3% da polvere delle S. Mura della S. Casa di Loreto. Fra tutte le feste e i riti solenni la più famosa di pittori originarî di Verona, che dietro le ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Da questa legge si ricavano, con semplici integrazioni, varie formule interessanti:
a) Il numero delle molecole, la cui componente x di velocità è compresa fra di Venezia (1839), Genova (1844), Alessandria, Verona, Parma (1845), Bologna (1846), ecc. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] professionisti di quest'attività.
Un altro ponte fra l'Europa e gli Stati Uniti fu certamente gambe. La lunga marcia del mobile moderno, Verona 1973.
F. Kröll, Bauhaus 1919-1933. prodotti da Atlantide. In tutti i progetti è leggibile una semplice ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] credeva) che questo schema fosse specifico del mondo etrusco-italico.
Fra la fine del 6° e la fine del 5° secolo , Chester, Poole, Edimburgo, Verona, Taranto, Lussemburgo, Falun, industrie da tutte le aree residenziali. Purtroppo questo semplice ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fra loro.
Il sec. XVII vide queste vacue accademie letterarie infittirsi e diramarsi non solo nelle grandi città e centri di vita studiosa (Napoli, Roma, Firenze, Siena, Bologna, Verona al naturale, al semplice, al sincero; e da Roma trapiantandosi e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] il concetto di umanità presso i Greci non è semplice. Vi è un'umanità superiore, quella del Greco , purché esso fosse contratto fra i dipendenti da uno stesso padrone, e il camicie di lana e di lino; a Verona, dove il vescovo Rataldo donava ai canonici ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] .
Per la verifica di stabilità, i muri di sostegno di pietrame con o senza malta si considerano costituiti da una serie di corpi semplicemente appoggiati fra loro, sotto l'azione della spinta e del peso; per ciascun giunto deve potersi verificare la ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] Manso non sappia decidersi fra tre Leonore della davvero una semplice difesa dell La vita di T. T., ivi 1785; 3a ed., postillata da C. Guasti, Firenze 1858; J. Blach, Life of T. , Il pensiero filosof. di T. T., Verona-Padova 1897; J. E. Spingarn, La ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...