(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] pellicola dei semplici segnali elettrici di riferimento, da punto , La notte di San Lorenzo (1982), splendido incontro fra il cinema, la musica, la cronaca, il teatro, . Guidorizzi, Cinema americano 1960-1988, Verona 1988; G. Rondolino, Storia del ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Londra e usava i nomi di Milano e di Verona come semplici etichette (accuratezza in fatto di esotismo non è fenomeno Troia fra gli amanti, Tersite è nel campo greco fra i guerrieri: nelle due ciniche figure culmina il senso di nausea che spira da ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] da Daimler (1880). Nel 1876 il conte prof. Enrico Bernardi, nato a Verona costituito di una serie d'ingranaggi che s'immettono fra l'uno e l'altro dei due tronconi in carbon fossile, e anche semplicemente a legna, da potersi applicare agli autocarri. ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] fra il 1884 e 1889, nessuno fra i numerosi ricercatori dubitò menomamente che il processo potesse dipendere da altre cause. I lavori dello Schlösing cominciarono a scuotere questa teoria batterica: secondo lui il fenomeno è un processo di semplice ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Verona e Peschiera. Incapace di obbedire e sprezzante inoltre degli uomini da suo genio. Concepiva i piani strategici a linee semplici e, dopo averli studiati e ristudiati, li ebbe ordine di inviargli per il Gottardo. Fra il 17 e il 25 maggio il ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] dà di moneta: in via generica può affermarsi semplicementeVerona 1921), valutate criticamente da A. de' Stefani (Gli scritti monetari di Francesco Ferrara e di Angelo Messedaglia, Verona con un rapporto di 5 a 4 fra le due specie. Luigi IX il Santo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] terra verde (la migliore è quella di Verona o celadonite) dev'essere ben pura e di a rifacimenti successivi. Fra i saggi più semplici e primitivi sono i compone di calce, finissima sabbia e marmo bianco pesto, ha da 3 mm. a 1 cm. di spessore, e poggia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comune autonomo e la segregazione d'una frazione da un comune e la sua aggregazione ad un fra tre ordini di cittadini: i capitani, i valvassori e i semplici : L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, Venezia 1913; id., Il comune veronese sino ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] messe in coltivazione. I rapporti fra proprietario e coltivatore del suolo non sono né semplici né uniformi: c'è la Piacenza, a Ferrara, a Cremona, a Verona in San Zeno. Da tutte quelle città, da quelle badie, si diffondeva lo stesso spirito ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] la produzione e l'esportazione (tab. I).
Fra i paesi importatori di legname, è al primo finestre è eseguita altresì dasemplici botteghe con pochi operai si trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...