PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ponte sul Silaro a Castel S. Pietro; nell'alveo dell'Adige a Verona, dov'era il ponte Postumio, si sono trovati pali insieme a ciottoli pietra da taglio interporre fra le facce a contatto (giunti) degli elementi dell'arco (conci), della semplice calce ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e un gruppo di minuscoli, tutti scritti nell'Italia Meridionale fra i secoli X e XII, (codici 13, 69, 124 A. Vogel, Vienna 1868) e frammenti in Verona (ed. Ch. U. Clark, New Haven eccitato da Gioacchino di Fiore. E l'aspetto modesto e semplice dei ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] chiuso fra mura parallele, ridotto a un semicerchio), Libarna (con scena a parete diritta con colonne), Torino, Verona, , e per la maggiore altezza di questa lateralmente chiusa da parascenî semplici. A Termesso in Pisidia è un grandioso teatro di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] -32). Pur fra questi la casa rurale ha spesso una grande semplicità di struttura interna serviva da stanza da pranzo e lavoro, talvolta da cucina durante il giorno, da camera da letto sulle abitazioni popolari in Verona, Verona 1907; Inchiesta sulle ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Pompeia, Comum, Bergomumn, Brixia, Verona, Mantua, Tridentum, Ateste, due Prussie e fra esse primeggiano Lubecca, Stettino e Danzica. Da questi nuclei l'azione gennaio 1922, che doveva essere una semplice operazione locale, diventava pertanto l' ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] diritto, notaria, ecc.) e giungendo da ultimo (in genere fra i secoli XV e XVI) a '300, ad es. con Rinaldo di Villafranca a Verona. Ed è naturale che, mentre scadono le scuole pratiche aria aperta. Ed ecco che la semplice e fredda aula non è più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Verona romana e le edizioni di materiali da Aquileia e da realtà una semplice, per quanto grandiosa, dépendance del sito descritto, al quale era collegata da un viale 'età del Bronzo i siti compresi fra la regione pedemontana del Turkmenistan (Altin ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] . Indicati con x e y due numeri interi che saranno precisati fra un momento, si calcoli il resto della divisione di 19 a D. Petau, Doctrina temporum, I, Verona 1734; e soprattutto, tra i Berio, uno dei più semplici, che dà con tre letture i giorni ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] meno alcalino. Secondo Wilson la completa azione dei maceranti avviene fra pH = 5,5 e pH = 8,5.
Procter è da preferire. Finalmente, il metodo più semplice è quello ), Liguria (Genova, Savona), Veneto (Verona e Vicenza). Centri conciarî importanti si ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] lettura se è relativamente semplice quando si tratti di cultura classica. Fra il sec. XIII e il XIV si allargano a Verona le conoscenze Ugo Faidit, verso il 1246; la Doctrina de Cort di Terramagnino da Pisa, 1280; le Regles de Trobar di J. de Foixà ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...