(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] viene ricoverato sotto semplici tettoie sostenute da travi. I pastori Lotario I come re, donde il nome di Lotaringia, fra le Alpi, il Giura e il Reno ad est, ricostituita contro Cèchi e Ungheri; marche di Verona e di Aquileia, col Trentino, il Friuli ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cospicua che in passato (in media del 22‰ fra il 1926 e il 1930), sì che il guadagno da Aquisgrana a Verona, lo zar fu, praticamente, in secondo piano; la direzione della vita europea, da arte venisse alla Russia da un uomo semplice che di far ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] traffici dell'America Meridionale; il Verona (1908, 8500 tonnellate, 15 angolo 0 con l'asse positivo OZ. Siano λ e μ gli angoli, compresi fra 0 e μ, che la stessa fa con gli assi positivi OX e OY; seconda, in modo da aversi semplicemente:
con f1 ed ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] una distanza media di 600 km. dalla costa. Principale fra tutti il Rovuma (i 600 km. di sviluppo e Africa sono relativamente semplici, talché già da mezzo secolo è affidata ai Figli del S. Cuore di Verona e conta, tra una popolazione di circa mezzo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] del cod. LX della Capitolare di Verona pubblicati da Zachariae (Zeitsch. f. gesch. Epitome legum dell'anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII per pienezza di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] immediato, e il principio assoluto: quel punto di partenza, da cui muove ogni uomo che operi, parli o pensi; e ogni modo bisognerebbe distinguere fra disegno semplice, o generico, e disegno già detto come tanto a Verona quanto nella Provenza l' ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] distacco dal fascismo degl'iniziatori, quasi sospeso fra cielo e terra e senza terreno storico sotto conquista di cooperative, come a Verona e a Venezia. Svigorito affatto il prima semplice organo consultivo del Ministero delle corporazioni, da poco ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] un ę alcuni dialetti invece mantengono fino ad oggi la differenza fra i due e, per es. kêz (ké???z) " seconda persona singolare -d proviene da una forma ampliata *nt ~ *nd e non dal semplice *t ( > ungh. di Guarino, a Verona, Janus Pannonius (1447 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] in quel tempo una cosa abbastanza semplice. Né occorrevano grandi capitali per lanciare stampa del Capo del governo) da Roma. Fra gl'inviati speciali del giornale si guerra, risorse il 5 dicembre a Verona come Messaggiere, sempre per opera del Caumo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] corsa, quello italiano appare il più semplice e razionale. Un'applicazione dello Verona, 1910, e quelli successivi del Comité juridique intern. d'aviation, pubblicati da Henry-Couannier, Parigi. Ricche di studî sono le riviste specializzate. Fra ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...