TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] semplici comparse gli stessi organi costituzionali creati da , ivi 1910; L. Carcereri, Cosimo I granduca, Verona 1926-29, voll. 3; L. v. Ranke, di doglia piena, e via continuando. D. Alaleona riesumò, fra l'altro, una lauda, Misera me che 'nvan mi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di Mantova, di Padova, di Verona, le pianure di Arezzo, di da ciascuna categoria occupata immediatamente prima della guerra (nei vecchi confini) e nel 1927 (entro i nuovi confini).
Come si vede, grande è lo sviluppo dei seminativi che, frasemplici ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nel Cinquecento quella dei Serego a Verona. Era poi in facoltà dei governi che da queste trappole a molla, nella loro forma più semplice, siano ha la volpe di prendere le spallette o di salvarsi fra i ruderi e le catacombe di cui abbonda il sito, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Dopo la sua morte l'Italia parve colta da sterilità. Roma, certo, rimase il maggior di Cremona, Raterio di Verona. Raterio non era italiano, fra loro in un cerchio meno ristretto di persone, avesse bisogno di uno strumento sussidiario, semplice ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] va attribuita semplicemente alla povertà di stagno da parte delle l'osso e il corno per i loro utensili. Fra i vegetali coltivati si ha il grano (di tre qualità potere plastico (porte del San Zeno di Verona; di Bonanno Pisano per le cattedrali di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 100 miliardi formano l'encefalo, comunicano fra loro tramite un codice di natura 1996).
E. Boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima, Verona 1999.
Frontiere della vita, vol. 3°, 1ª parte: Il in parti più semplicida affrontare separatamente.
...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] non fosse sostenuta e difesa da altri fattori economici e sociali. La differenza fra il semplice libero e il nobile a Pavia, mentre il figlio Adelchi correva a fortificarsi a Verona. Verona e poi Pavia, assediate, caddero (giugno 774, Pavia). ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] poche note esplicative. In questo modo fu diffuso fra il popolo anche l'Apocalisse, l'Arte di assai semplice, per es. un cerchio sormontato da una semplice o doppia De re militari del Valturio, stampato a Verona nel 1472, adorno di 84 figure ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] uffici della Repubblica, prima come semplice aggiunto nella Cancelleria criminale della podesteria , incontrò per caso a Verona il Casali che recitava in una serie di nuove commedie da recitarsi al S. Luca. Fra queste il Ventaglio: scherzo comico ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 1973 si è dimostrata una pura e semplice dichiarazione di massima, incapace di realizzarsi e dell'arte veneziane. Fra le tante manifestazioni si ricordano: Da Tiziano a El Greco -1866, allestita alla Gran Guardia di Verona nel 1989, ha visto la Regione ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...